POLITICA E POTERE
Ecco il bando di concorso per il "personal trainer" in polizia
Una funzione che sta facendo discutere la politica alla luce delle ristrettezze finanziarie del Cantone, dei tagli e di un consuntivo 2023 che ha chiuso con una perdita di 122 milioni
LISCIO E MACCHIATO

Il “personal trainer” in polizia e il latitante tunisino che provoca la Svizzera

11 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Il “personal trainer” in polizia e il latitante tunisino che provoca la Svizzera

11 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

"Un personal trainer per la polizia da oltre 140'000 franchi all'anno". Dadò furioso: "Un insulto ai cittadini"

10 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

"Un personal trainer per la polizia da oltre 140'000 franchi all'anno". Dadò furioso: "Un insulto ai cittadini"

10 APRILE 2024

BELLINZONA - Il concorso per la nomina di un “personal trainer per la polizia” – così lo ha definito il presidente del Centro Fiorenzo Dadò martedì sera a Matrioska – ha suscitato perplessità nel mondo politico. Avanzassero soldi, di navigasse nell’oro, ci fossero vacche grasse al pascolo attorno a Palazzo delle Orsoline... forse il caso sarebbe passato inosservato. Ma alla luce di un consuntivo 2023 – è notizia di oggi – che ha chiuso con una perdita di quasi 122 milioni, oltre 42 in più rispetto alle previsioni, delle ormai endemiche ristrettezze finanziarie del Cantone, dei tagli, delle misure di risparmio, delle raccomandazioni del Gran Consiglio al Governo di limitare le assunzioni di personale pubblico… beh, ovviamente il caso fa discutere. “È un insulto ai cittadini”, ha detto Dadò.

Trattandosi di un concorso interno (che prevede quindi la nomina di una persona già carico dell’Amministrazione, che però dovrà probabilmente essere sostituita nel suo attuale ruolo), il bando non è visibile ai comuni mortali. Ma solo a chi lavora per il Cantone. Il Dipartimento delle Istituzioni lo ha pubblicato il 5 aprile per individuare “un collaboratore o una collaboratrice scientifico/a a tempo parziale (50%) presso la Polizia cantonale”. Stipendio compreso tra gli 88'192 e i 142'283 franchi annui, tredicesima compresa.

Veniamo ora ai compiti del futuro “personal trainer”: assicurare la pianificazione e lo svolgimento dei test fisici necessari all’ottenimento del certificato di idoneità fisica per la Scuola di polizia; garantire la promozione dell’attività sportiva presso la Polizia cantonale, dal processo di selezione al pensionamento; offrire agli aspiranti della Scuola un programma di attività sportiva che oltre alle attività di gruppo consente un sostegno individualizzato per coloro che presentano difficoltà o problematiche particolari; promuovere per tutto il Corpo il mantenimento di una condizione fisica adeguata allo svolgimento della propria funzione; collaborare con il proprio funzionario dirigente nella gestione e nell’ottimizzazione dei processi sportivi.

Fin qui i compiti. Seguono i requisiti richiesti – formazione a livello universitario in scienze dello sport, esperienza pluriennale nell’insegnamento dell’attività fisica, conoscenza delle lingue, eccetera.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Matteo Cocchi: “Troppi poliziotti in Ticino? Non direi… I valori su cui puntiamo? Disciplina, tenacia e onestà"

POLITICA E POTERE

Polizia unica, Valenzano Rossi vs Galusero: "Siamo a Natale, non a Carnevale!"

CRONACA

Falso allarme bomba nella sede dell'IAS, identificato e fermato un uomo

CRONACA

Divisione dei compiti tra Polizie, ieri il Rapporto è stato presentato ai Comuni

CRONACA

Polizia unica, la FSFP interviene: "I problemi sono altri. Andrebbe fatta una riflessione sulla polizia cantonale"

CRONACA

Il "falso nipote" polacco... Arrestato un 31enne protagonista di diverse truffe

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025