POLITICA E POTERE
Grande Lara! Il Consiglio di Stato rende omaggio alla campionessa
Consegnando un omaggio a nome del Governo, il Presidente Christian Vitta ha rivolto a Lara Gut-Behrami un augurio per il proseguimento della sua carriera

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Christian Vitta, ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline la sciatrice Lara Gut-Behrami. Il Governo ha così potuto rendere omaggio in modo ufficiale ai più recenti successi della campionessa ticinese, che quest’anno si è aggiudicata la sua seconda Coppa del Mondo assoluta in carriera, oltre a quelle delle specialità Supergigante e Slalom gigante.

A nome di tutta la popolazione ticinese, si legge in una nota, "il Consiglio di Stato ha espresso a Lara Gut-Behrami le proprie felicitazioni per le vittorie ottenute durante lo scorso inverno, che hanno arricchito una carriera già ricca di successi storici. Durante l’incontro odierno, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ascoltare dalla viva voce della campionessa alcuni ricordi e impressioni sulla stagione appena conclusa dello sci alpino, e sulla sua lunga e fortunata esperienza agonistica.

Nella stagione 2023/2024 Lara Gut-Behrami ha vinto la Coppa del Mondo generale – la seconda della sua carriera, dopo quella conquistata nel 2015/2016 – insieme a quelle delle specialità Supergigante e Slalom gigante, ottenendo inoltre il secondo rango nella Discesa libera. I suoi podi stagionali sono stati ben 16, con 8 primi posti che hanno portato a 45 il numero totale delle sue vittorie in gare della Coppa del Mondo".

Consegnando un omaggio a nome del Governo, il Presidente Christian Vitta ha rivolto a Lara Gut-Behrami un augurio per il proseguimento della sua carriera, sottolineando che le sue imprese sono destinate a rimanere impresse nella memoria di tutti gli appassionati di sport, del Ticino e della Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Jean-Jacques Aeschlimann scende in campo per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini sull'arresto di Alberti e la sua nomina all'EOC: "Governo e partiti, chi è vittima del proprio male pianga se stesso"

POLITICA E POTERE

Lega, Gobbi coordinatore: ecco cosa pensano i suoi colleghi presidenti

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

POLITICA E POTERE

Caos al Tribunale penale, Tuto bum bum: "Una querelle da pianerottolo trasformata in tragedia. Dignità della Magistratura oltraggiata"

POLITICA E POTERE

Trump tassa la Svizzera, il PLR suona l’allarme per il Ticino

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025