POLITICA E POTERE
Le bombe di Dadò: "In Ticino c'è chi guida l'auto a fari spenti"
Il discorso del presidente del Centro al Comitato cantonale: "E i nodi stanno venendo al pettine, ad uno ad uno, con i relativi disastri per la nostra comunità"
TiPress/Pablo Gianinazzi
LISCIO E MACCHIATO

La vittoria di Trump e il Dadò furioso

06 NOVEMBRE 2024
LISCIO E MACCHIATO

La vittoria di Trump e il Dadò furioso

06 NOVEMBRE 2024
POLITICA E POTERE

Dadò: il "caso Gobbi", gli agenti a processo e Zali sugli etilometri non calibrati

30 OTTOBRE 2024
POLITICA E POTERE

Dadò: il "caso Gobbi", gli agenti a processo e Zali sugli etilometri non calibrati

30 OTTOBRE 2024

di Fiorenzo Dadò (estratto dall'intervento al comitato cantonale) *

Purtroppo da tempo si ha la sensazione che in Ticino c’è chi stia guidando l’automobile a fari spenti, in un buio che è reso profondo dall’improvvisazione, dalla mancanza di obiettivi, e dalla sostanziale mancanza di coinvolgimento dei cittadini, a cui si aggiunge la superbia del primo della classe. E i nodi stanno venendo al pettine, ad uno ad uno, con i relativi disastri per la nostra comunità.

Se un consigliere di Stato che guida con un presunto stato in ebrietà e potrebbe aver ricevuto un trattamento di favore, invece di spiegarsi subito si nasconde e una volta scoperto assume un mastino del foro per minacciare i giornalisti, e a pagare e venir processati sono dei poliziotti, cosa devono pensare i cittadini?

Se nella Giustizia ticinese, la cui incuria è evidente e per la quale nessuno se n’è occupato, si sta inscenando una guerra fratricida, con un giudice che invece di occuparsi di crimini si prodiga a spedire foto di peni giganti e bambini che leccano i maiali, cosa devono pensare i cittadini?

Se un terreno pagato all’Esercito ben 16 milioni di franchi per costruire un nuovo ospedale, spacciato dal Governo al Gran Consiglio come l’affare del secolo, salta fuori che non è edificabile e siamo stati ingannati, cosa devono pensare i cittadini e i bellinzonesi. 

E saremmo noi a delegittimare le Istituzioni?

Che non si giri il bambino nella culla gettando fumo sulla verità. I responsabili di queste e altre situazioni che se ne assumano le responsabilità.

Di fronte a questi e altri errori che stanno penalizzando i cittadini, nessuno prova vergogna, nessuno arrossisce, nessuno se ne assume la responsabilità politica, che è sempre, rigorosamente e sistematicamente, scaricata su qualcun d’altro; di solito un funzionario in pensione o un pesce piccolo e sacrificabile della gerarchia; se va bene, dato che non può più difendersi, su un morto.

Per contro, chi osa avere opinioni diverse o solleva un dubbio è visto con sospetto, chi si oppone con argomenti viene insultato, chi osa togliere il coperchio a qualche pentola puzzolente, è da intimidire con il dileggio e la minaccia.

È questo atteggiamento antidemocratico e non consono alle tradizioni ticinesi che non può più essere accettato e che tutti i politici dovrebbero seriamente rifiutare con coraggio, senza alcun timore.

Il Ticino è la terra di tutti, i soldi dello Stato sono i soldi dei cittadini, l’immagine del Ticino nel resto della Svizzera è l’immagine, la faccia di tutti noi.Per questo sono beni preziosi, che vanno curati con sentimento, il dialogo e il rispetto delle opinioni altrui.

A contare continuano e continueranno ad essere i fatti, quel che viene realizzato, la qualità e onestà del proprio operato, la risposta concreta che viene data ai problemi della gente e della comunità.

E a contare c’è anche e sempre l’esempio che diamo agli altri, cosi come ci hanno insegnato i nostri antenati e i padri della nostra Patria. 

Il politico non è né un superuomo né un santo, e non si può chiedere a nessuno di essere acqua e sapone come nel mondo dei fumetti. Se si sbaglia, si può chiedere scusa e di solito si viene perdonati.

Siamo tutte persone con le nostre debolezze e possiamo anche sbagliare, ma certi andazzi, certi modi disinvolti di fregarsene degli sbagli e di interpretare il ruolo importante che ricopriamo, danneggiano pesantemente l’immagine delle Istituzioni facendo vacillare sempre più la fiducia dei cittadini nei confronti dello Stato e della Giustizia.

Disinteresse, disaffezione, scarsa partecipazione alla vita comunitaria, sfiducia nell’azione dello Stato, seguita dalla proliferazione di movimenti popolari e di protesta, sono solo alcuni dei sintomi preoccupanti sotto gli occhi di tutti.

Di fronte a certi malandazzi e a questo menefreghismo che vediamo persino in Magistratura, non va biasimato il cittadino che si allontana dalle Istituzioni, semmai va capito. 

Il Centro, quindi tutti noi, proprio e ancor di più per il successo ottenuto nelle elezioni e per il ruolo di secondo partito cantonale che ci è stato affidato, non può chiudere gli occhi ma deve continuare con la sua politica della trasparenza, a difesa dei valori come la decenza, il buonsenso e il rispetto che ogni cittadino merita, senza lasciarsi intimidire e tanto meno lasciarsi insultare. 

Noi crediamo che solo in questo modo, la politica e i politici posso tornare ad essere i timonieri affidabili e riconosciuti dalla popolazione in una democrazia diretta come la nostra. 

* presidente del Centro

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

La sfuriata di Dadò: "Se la Giustizia cade a pezzi non è per mancanza di lusso"

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

POLITICA E POTERE

Dadò: “Assumi, tassa e spendi…”. E punta il dito contro Gobbi e la polizia gonfiata

POLITICA E POTERE

Galfetti: "Più che di caso Gobbi, bisognerebbe parlare di caso Dadò"

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025