POLITICA E POTERE
Finanze federali: deficit ridotto a soli 80 milioni nel 2024. È quasi pareggio
Grazie a maggiori entrate e minori spese straordinarie, il consuntivo chiude con un disavanzo nettamente inferiore alle previsioni
TiPress / Samuel Golay

BERNA - Per la prima volta dalla pandemia, il deficit della Confederazione svizzera scende sotto il miliardo di franchi. Il consuntivo 2024 si chiude con un disavanzo di soli 80 milioni di franchi, un risultato ben lontano dai -2,6 miliardi previsti. Un dato positivo, sottolinea il Consiglio federale, favorito da un incremento significativo delle entrate fiscali e da una riduzione delle spese straordinarie.

Crescita delle entrate e contenimento delle uscite

Le entrate ordinarie sono aumentate del 5,9% (+4,7 miliardi di franchi) rispetto al 2023, grazie soprattutto alla crescita delle imposte sul reddito delle persone fisiche e sugli utili delle imprese (+7%), oltre all’aumento dell’IVA destinato al finanziamento dell’AVS. Sul fronte delle uscite, la crescita si è attestata al 4% (+3,2 miliardi), trainata dai contributi alle assicurazioni sociali (+1,5 miliardi) e dai trasferimenti a Cantoni e Comuni (+1 miliardo).

Riduzione del debito Covid e prospettive per il 2026

Grazie all’eccedenza di finanziamento strutturale di 1,3 miliardi di franchi, la Confederazione potrà ridurre parte del debito accumulato durante la pandemia, per un totale di 27 miliardi.

Guardando al preventivo 2026, l’Esecutivo prevede che non saranno necessarie ulteriori misure di riduzione della spesa, grazie ai tagli già effettuati negli anni scorsi e all’arrivo di 1,6 miliardi di entrate aggiuntive derivanti dagli utili delle aziende energetiche e del commercio di materie prime con sede a Ginevra. Queste risorse contribuiranno a coprire l’aumento delle spese per la difesa e il contributo obbligatorio al programma europeo di ricerca Orizzonte Europa.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS e pensione a 66 anni, serve un voto ragionato"

POLITICA E POTERE

Il Governo fa il punto sulle finanze: + imposte + spese per personale, asilo e permessi S. Ma Berna compensa

POLITICA E POTERE

Lugano, approvato il preventivo 2024: si prevede un disavanzo di 8,9 milioni di franchi

POLITICA E POTERE

Consuntivo del Cantone in pareggio: "Ma non illudiamoci, la situazione è fragile"

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

POLITICA E POTERE

Tra pandemia e aumento delle spese, il Cantone prevede un rosso di 135,5 milioni

In Vetrina

LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Cassa malati, le ricette di Lega e PS. Tre domande a Bruno Cereghetti

08 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Ma il Mondo è tutto un deal?

09 FEBBRAIO 2025