POLITICA E POTERE
Adozioni internazionali, il Centro: "No al divieto"
Il Centro si fa promotore di una risoluzione generale. Dadò: "Il diritto all'adozione è sacrosanto. La Svizzera non può chiudere la porta"

BELLINZONA – Il Centro si fa promotore di una risoluzione generale contro il divieto delle adozioni internazionali all’attenzione del Gran Consiglio. Il Consiglio federale, infatti, lo scorso 29 gennaio ha comunicato di aver incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia, guidato da Beat Jans, di elaborare un progetto di legge che vieti le adozioni internazionali in Svizzera.

“In queste settimane molte persone, in particolare famiglie adottive, ci hanno espresso il loro sconcerto per le parole e le intenzioni di Beat Jans. È importante che l'Assemblea federale, che potrebbe essere chiamata a pronunciarsi su questo tema, senta anche la voce della popolazione ticinese che, nel nostro sistema democratico, si esprime anche attraverso le risoluzioni del Gran Consiglio” afferma il capogruppo del Centro Maurizio Agustoni.

“Il diritto all’adozione è sacrosanto, ancor più importante è il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia che gli voglia bene. La Svizzera, ancor più per la sua tradizione umanitaria e di accoglienza, non può chiudere la porta alla possibilità per dei bambini che nel mondo non hanno una famiglia, di essere accolti da genitori che con animo nobile li amino e li accolgano” sostiene dal canto suo il presidente cantonale del Centro Fiorenzo Dadò.

La costituzione federale, infatti, all’art. 14 garantisce il diritto alla famiglia e all’adozione, nel rispetto delle condizioni poste dalla legge. “Il Consiglio federale ci ripensi e si scusi per questa comunicazione scriteriata. Ci sono molti esempi di adozioni condotte correttamente e che hanno avuto successo sia dal punto di vista dei bambini, che dei genitori” commenta inoltre a questo proposito il consigliere nazionale del Centro Giorgio Fonio, che ha annunciato di voler presentare alcune domande sul tema all’indirizzo del Consiglio federale.

In seguito alla comunicazione del Governo federale di voler vietare le adozioni internazionali è emersa un’ampia e comprensibile contrarietà nell’opinione pubblica ticinese. Il Centro chiede al Parlamento cantonale di farsi interprete e portavoce dinanzi alle autorità federali di tale contrarietà, invitando pertanto il Consiglio federale e l’Assemblea federale a non introdurre in Svizzera un divieto delle adozioni internazionali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

IL FEDERALISTA

Fisco e famiglia, dalla padella nella brace

IL FEDERALISTA

Hamas, la guerra, l'antisemitismo, il ruolo della Svizzera... Intervista a tutto campo all'ambasciatrice di Israele

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025