SALUTE E SANITà
L’Università di Zurigo promuove a pieni voti il Cardiocentro: "Risultati clinici pionieristici". Moccetti: "Siamo felici"
Importantissimo riconoscimento dell'ateneo all'ospedale del cuore. Il Fondatore: "Il Cardiocentro è questo, ed è per questi risultati che rivendichiamo il valore della nostra indipendenza ed esprimiamo preoccupazione per il futuro”

LUGANO - Nel 2012, un accordo con l’Università di Zurigo, conferiva ufficialmente al Cardiocentro il titolo di “Istituto associato” e lo qualificava come primo ospedale universitario del Canton Ticino. Si trattò di un passo importante per la sanità ticinese, un accordo che anticipava quella che sarebbe stata, due anni dopo, la scelta del Governo di modi care le Legge sull’Università della Svizzera italiana per consentire l’avvio di una scuola di Master in medicina e di una nuova facoltà di Scienze biomediche in seno all’USI.

L’associazione con l’università zurighese nasceva in particolare per dare sviluppo a progetti comuni nell’ambito della ricerca e della formazione, ma non meno importante appariva la possibilità di approfondire scambi e contatti di natura più clinici. Alla fine del 2017, il Rettorato e la Facoltà di medicina ha avviato una proceduta di analisi e valutazione finalizzata a verificare, a distanza di 5 anni, lo stato di salute della collaborazione, la qualità del lavoro svolto, le prospettive e i programmi per il futuro.

L’analisi dei documenti e un audit in loco – la commissione di valutazione comprendeva, oltre a una rappresentanza dell’Università di Zurigo, tre esperti indipendenti non svizzeri e di alto pro lo internazionale – hanno preso in esame i principali ambiti di attività del Cardiocentro e la lettera di valutazione finale recapitata ai vertici dell’ospedale luganese esprime giudizi estremamente positivi.

La commissione di esperti sottolinea in particolare come al Cardiocentro “la ricerca, sia clinica sia sperimentale, appare di altissimo livello qualitativo e quantitativo”. Giudizi positivi anche per l’organizzazione del “molto efficiente” del Cardiocentro, mentre per quanto attiene alla valutazione degli aspetti clinici si sottolineano i “risultati pionieristici” raggiunti in diversi ambiti.

Particolarmente positivo il giudizio sulle pubblicazioni scientifiche del Cardiocentro nel quinquennio 2012-2017, che risultano al top in un confronto internazionale. L’11% delle pubblicazioni del Cardiocentro rientra nel gruppo delle pubblicazioni più citate in assoluto, gruppo dove istituti paragonabili al Cardiocentro posizionano in media l’1% delle loro pubblicazioni.

“Siamo felici per l’esito di questo importante audit – sottolinea Prof Tiziano Moccetti – ma non è stata una sorpresa perché siamo consapevoli della qualità del nostro lavoro. Il Cardiocentro è questo, ed è per questi risultati che rivendichiamo il valore della nostra indipendenza ed esprimiamo preoccupazione per il futuro”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Per il Cardiocentro un 2018 da incorniciare: ottimi risultati clinici e finanziari per l'ospedale del cuore

SALUTE E SANITÀ

Al Cardiocentro il premio della Società Europea di Cardiologia per il miglior lavoro di ricerca pubblicato nel 2018

SECONDO ME

Franco Denti: "Troppo inglese all'Università della svizzera italiana"

SALUTE E SANITÀ

Al Cardiocentro un intervento avanguardistico di sostituzione della valvola aortica

SALUTE E SANITÀ

"Il Cardiocentro dovrà mantenere un'indipendenza sia medica che gestionale". Parola dei Principi del bisturi di EOC e ospedale del cuore. Un rapporto medico sul futuro dell'ospedale del cuore disegna una svolta clamorosa

SALUTE E SANITÀ

I siluri del gruppo "Grazie Cardiocentro": "Ora come allora EOC e radical socialisti uniti contro l'ospedale del cuore"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025