SALUTE E SANITà
Al Cardiocentro un intervento avanguardistico di sostituzione della valvola aortica
Per la prima volta in Svizzera l’impianto per via trans-aortica di una valvola di ultimissima generazione

LUGANO - Giovedì scorso, 8 maggio, al Cardiocentro è stata impiantata per via transcatetere – cioè senza dover ricorrere all’apertura chirurgica dello sterno – una valvola aortica artificiale di ultimissima generazione, prodotta dall’azienda americana Edwards Lifesciences. Per la prima volta in Svizzera, l’impianto di questa nuova valvola è avvenuto introducendo il catetere con la protesi attraverso l’aorta ascendente, un accesso che l’Heart-Team del Cardiocentro ha valutato come ottimale in considerazione delle caratteristiche del paziente.

“Grazie all’evoluzione tecnologica e a ingenti investimenti nella ricerca – sottolinea il co-primario di cardiologia Prof. Giovanni Pedrazzini, che insieme con il team di cardioanestesisti ha fornito supporto all’autore dell’intervento, il cardiochirurgo PD Dr. Enrico Ferrari – l’industria mette oggi a disposizione protesi valvolari cardiache transcatetere sempre più evolute e performanti, rivolte a una coorte sempre più vasta di pazienti. L’offerta di queste straordinarie innovazioni non è mai fine a se stessa, perché i vantaggi che ne derivano sono importanti e concreti, in primo luogo per il paziente”.

L’intervento di sostituzione valvolare transcatetere è soprattutto indicato per quei pazienti per i quali l’intervento chirurgico a cuore aperto presenta condizioni di rischio elevato. Dunque più sicurezza e tempi di recupero più brevi, con vantaggi anche per il sistema sanitario, perché si riducono i tempi di ospedalizzazione.

Come sempre, l’impegno del Cardiocentro è finalizzato ad offrire al paziente ticinese le soluzioni terapeutiche più moderne ed efficaci.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Dal Cardiocentro alla Florida. Da Lugano a Orlando. Trasmesso in diretta un delicato intervento svolto all'ospedale del cuore a un congresso internazionale

SALUTE E SANITÀ

Il Cardiocentro aggiunge un'altra perla alla sua collana: realizzato il primo intervento in Ticino con una tecnica d'avanguardia ad un paziente colpito da un'aneurisma

SALUTE E SANITÀ

L’Università di Zurigo promuove a pieni voti il Cardiocentro: "Risultati clinici pionieristici". Moccetti: "Siamo felici"

SALUTE E SANITÀ

"Non fumare è intelligente!". Il Cardiocentro incontra gli studenti

SALUTE E SANITÀ

Onde d’urto per frantumare le calcificazioni coronariche. Una nuova metodica utilizzata al Cardiocentro per la prima volta in Svizzera

SALUTE E SANITÀ

L'importanza di saper curare gli anziani. Duri Gianom: "Fratture da operare in massimo 48 ore. E i famigliari rivestono un ruolo chiave per l'indipendenza del paziente"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025