SALUTE E SANITà
L'MPS su Martinetti: "Cosa c'entra la sua formazione di agronomo con l'EOC? Ed è presidente della Camera di Commercio..."
Per il Movimento, la Cc ha idee orientate vero il libero mercato e il profitto che "male si conciliano con quella che noi pensiamo debba essere, per usare un termine di moda, la missione di un Ente pubblico. Continua la logica mercantile"

BELLINZONA – La nomina di Glauco Martinetti quale nominato direttore dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), in sostituzione di Giorgio Pellanda che andrà presto in pensione, ha sorpreso. L’MPS prende posizione e oltre che stupito è tutt’altro che felice. 

Non mette tanto in discussione le competenze di Martinetti (“è un manager capace che, sicuramente per gli azionisti del gruppo alimentare internazionale Orior ha svolto un buon lavoro, contribuendo, con il salumificio di Stabio Rapelli che appartiene da tempo al gruppo, all’aumento di profitti e dividendi negli ultimi anni”) bensì il fatto che la sua formazione di agronomo c’entri ben poco col ruolo che andrà a ricoprire e soprattutto quello di essere “il presidente della Camera di Commercio, l’organizzazione liberale che difende gli interessi delle aziende, il libero mercato, la preminenza della logica del profitto e della centralità delle aziende all’interno della società”.

Idee che “a nostro parere, male si conciliano con quella che noi pensiamo debba essere, per usare un termine di moda, la missione di un Ente pubblico, a vocazione pubblica che, per di più, agisce in un settore nel quale la logica di servizio pubblico dovrebbe prevalere sugli elementi di tipo economico e finanziario. In questi anni, a più riprese, è emersa con chiarezza e drammaticità la contraddizione tra un logica di mercato e una logica di servizio pubblico”. Qui l’MPS cita le molte discussioni nate nell’ambito della pianificazione, per gli ospedali di Valle, riprese ora con l’emergenza Coronavirus.

Per il Movimento, è chiaro cosa si stia attuando. “La nomina di Martinetti si inserisce quindi in questa logica mercantile nella quale tende sempre più a spingersi, ormai da qualche anno, la politica dell’EOC, sostenuta da praticamente tutti i partiti presenti in Gran Consiglio; i quali, oltre ad avere i propri “referenti” nel consiglio di amministrazione, ne hanno avallato l’attività attraverso l’accettazione di conti e rendiconti”, sostiene. “La nomina a presidente del Consiglio di amministrazione di un rappresentante del settore bancario (Sanvido) e la presenza di personaggi che hanno interessi nel settore medico privato hanno accelerato l’orientamento dell’EOC in questa direzione”.

Tornando alla formazione di Martinetti, “abbiamo sempre insistito, con proposte anche precise al momento della nomina del CdA dell’EOC, sulla necessità che ai vertici del settore sanitario pubblico vi fossero persone che, oltre ad essere competenti in materia, dimostrassero una predilezione per la logica pubblica nel settore sanitario. Ci pare che queste considerazioni possano e debbano valere anche per la scelta del direttore dell’EOC”.
Insomma, bocciato prima ancora di entrare in carica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Glauco Martinetti nuovo direttore generale dell'EOC

CRONACA

Camera di commercio, Andrea Gehri succederà a Glauco Martinetti

OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti presidente della Camera di Commercio fino al 2023! La sfida: "Basta caccia ai like e più credibilità al mondo imprenditoriale"

POLITICA E POTERE

Ente Ospedaliero, il Gran Consiglio sfiducia Paolo Sanvido: il presidente uscente rieletto con soli 31 voti su 82

POLITICA E POTERE

Paolo Sanvido confermato presidente dell'EOC. Valeria Canova Masina nominata vice

CRONACA

Albertoni: "Mancanza di manodopera, la differenza tra qualificata e specializzata, gli apprendisti..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025