TELERADIO
A Matrioska “La storia siamo noi”
Ecco temi e ospiti della puntata in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino

MELIDE - Due ex consiglieri di Stato, Pietro Martinelli e Paolo Beltraminelli, e due ex consiglieri nazionali, Fulvio Pelli e Pierre Rusconi, il primo già presidente del PLR cantonale e nazionale, il secondo già presidente dell’UDC ticinese. A Matrioska, in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino (in replica alle 22,30), scopriremo che cosa pensano gli ospiti di Marco Bazzi della campagna elettorale a poco più di due settimane dal voto. Con loro, collegati via Skype, i vicedirettori del Corriere del Ticino, Gianni Righinetti, e della Regione, Andrea Manna. Titolo della puntata “La storia siamo noi”.

Quale giudizio dare sulla legislatura che sta per concludersi, il Consiglio di Stato e il Parlamento vanno promossi o bocciati? Tra i temi del dibattito, anche il rischio di ulteriore frammentazione del Gran Consiglio, che vede quasi mille candidati per le 90 poltrone in palio, con nuovi soggetti politici che potrebbero entrare nel Legislativo. Con quali conseguenze per la governabilità del Cantone?

Anche le alleanze e le divisioni fanno discutere, a sinistra, ma in queste settimane soprattutto a destra, con le “pistolettate” reciproche tra Lega e UDC. Nei giorni scorsi Pierre Rusconi, pensando alle sfide future che attendono i due schieramenti (elezioni nazionali e comunali), ha richiamato le parti alla ragionevolezza tirando le orecchie ai candidati al Governo: “Basta litigare, è un suicidio politico”. Ma gli altri partiti non sembrano aver approfittato del litigio scoppiato proprio nel decennale della morte di Giuliano Bignasca. E, sempre in tema di alleanze, c’è ancora spazio per un patto tra il Centro (PPD) e il PLR dopo il flop delle scorse elezioni nazionali?

Si parlerà ovviamente anche dei temi centrali della campagna elettorale - da molti osservatori giudicata moscia - su tutti quello delle finanze cantonali, confrontate con un pesante disavanzo e con un deficit strutturale al quale bisognerà trovare soluzioni, che non saranno indolori.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'imposta che scotta

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "La battaglia sulle pensioni" e "Svizzera-UE, percorso a ostacoli"

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca, Roncelli vs Riget e Jonas Marti con la sua "Storia infinita"

CRONACA

Quadri vs Durisch, Vitta contro tutti e il duello Valsangiacomo-Padlina

CRONACA

"Non è San Valentino"

CRONACA

Le "pistolettate" tra Lega e UDC, Zali contro tutti e Agustoni vs Riget

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025