SECONDO ME
Mega show! Migranti, Dell'Ambrogio ne ha per tutti: "La Bosia paghi il mantenimento di chi ha fatto entrare illegalmente. E con Gobbi al posto di Sommaruga..."
Il Segretario di Stato: "Anche al biondino che pontifica sul Mattino risulterebbe difficile non tirare a bordo chi sta annegando sotto i suoi occhi. Le migrazioni, poco importa quanto inevitabili e/o utili, sono più questione di quantità che di principio"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi

di Mauro Dell’Ambrogio*

 

Sui migranti si confrontano posizioni estreme, di pancia. C’è chi vorrebbe che tutti siano accolti e chi invece impugnerebbe il mitra (come scriveva Guareschi) per respingerli. I primi sono degli irresponsabili, poiché scatenano la proliferazione dei secondi. I secondi passano alla storia come perdenti o criminali. Vediamo finn dove è possibile ragionare.

 

Le migrazioni, poco importa quanto inevitabili e/o utili, sono più questione di quantità che di principio. La quantità ostacola l’integrazione e crea conflitto. Chi cercava fortuna in America incontrava spazi liberi e una selezione spietata per la sopravvivenza. Lo stato sociale attira chi non ce l’ha, ma la solidarietà non regge la quantità. Né la regge l’accertamento individuale di motivi d’asilo. Fughe in massa dalla guerra non hanno alternativa ai campi provvisori, dai quali rientrare se necessario con le armi per liberarsi. La sovrappopolazione in parti del mondo non si risolve esportandola. Capitalismo e controllo delle nascite hanno trasformato la Cina. Con altre ricette di scarso successo i nostri terzomondisti hanno speso centinaia di miliardi in aiuti. Flussi clandestini vanno quindi dissuasi: per contenerne il numero e a prevenzione di abusi e sofferenze.

 

La sola misura dissuasiva veramente efficace è il rimpatrio. Governi che rifiutano di riaccogliere i loro cittadini vanno sanzionati. Certo che si entra in conflitto con princìpi, come il divieto di rimpatriare chi potrebbe subire maltrattamenti. Vuol dire che hanno diritto di venire da noi tutti i ladri dei paesi nei quali ai ladri minacciano di tagliare la mano?

 

Fin dall’antichità condannare all’esilio era un modo per liberarsi degli indesiderati senza versare sangue, ma accogliere gli esiliati è una facoltà: farne un obbligo con trattati internazionali è un’utopia non sostenibile. Troppo facile farsi bella la coscienza in una ONG coi piedi al caldo, lasciando che a subire il degrado delle periferie urbane siano altri.

 

Tutto sta quindi nella quantità tollerabile, e le opinioni su di essa possono divergere moltissimo. Non solo a dipendenza della sensibilità personale, ma anche della contingenza. Anche al biondino che pontifica sul Mattino risulterebbe difficile non tirare a bordo chi sta annegando sotto i suoi occhi. Gli è più facile rinfacciare ogni Domenica alla consigliera federale Sommaruga di volere le frontiere aperte. Che
è una balla: mettessimo Gobbi al posto di lei, avremmo magari una decisione diversa ogni venti, nei casi limite, ma nel complesso cambierebbe ben poco, viste le fattibilità e le leggi che abbiamo votato. Leggi che rigiriamo da trent’anni (divieto di lavorare, incentivi a lavorare), con lo stesso effetto di chi si gira nel letto per combattere l’insonnia. Scaricare gli indesiderati sui vicini senza accordi con loro non serve: farebbero altrettanto.

 

L’Europa è allo stesso punto come la Svizzera trent’anni
fa, prima della ripartizione dei richiedenti asilo nei Cantoni. Farà analogo passo o tornerà, senza più Dublino né Schengen, al ciascuno per sé? In attesa di saperlo, il solo obiettivo realista per la Svizzera sta nell’essere più efficaci degli altri paesi europei: sia nel dissuadere rimpatriando, sia nell’integrare chi non possiamo rimpatriare. Una integrazione attraverso lavoro e adattamento, con rimpatrio mai escluso per chi non ce la fa, altrimenti addio effetto dissuasivo.

 

La mia conclusione è la stessa di quando me ne occupavo in prima linea. Per non finire governati da chi impugnerebbe il mitra non dobbiamo dare pretesti a chi accusa la classe politica di volere frontiere aperte. La minoranza ingenua e pericolosa che così le vuole va chiamata alle sue responsabilità: far pagare alla signora Bosia il mantenimento di chi ha portato dentro illegalmente. Trent’anni fa ad ogni clandestino espulso la polizia finiva sotto tiro del Quotidiano di Silvano Toppi; la maggioranza approvava forse, ma silenziosa.

 

Il trionfo oggi dei Salvini esige che la ragionevolezza si manifesti esplicita, senza allarmismi né pruriti umanitari: quanto meno si riesce ad integrare, tanto più bisogna dissuadere.

 

*Articolo apparso sull’ultima edizione di Opinione Liberale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Polemiche da Gran Consiglio. L'MPS: "Per Gobbi le regole non valgono"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025