SECONDO ME
Tassa di collegamento, Chiesa: "Uno scherzo che non fa ridere. Basta tasse!"
Il Consigliere agli Stati: "Non è concepibile che i ticinesi, già colpiti duramente dall'emergenza coronavirus, debbano sobbarcarsi nuovi oneri finanziari"
TiPress

*Di Marco Chiesa

Con tempismo funereo il Tribunale federale, che non ha certamente brillato per celerità, ha fatto trapelare che la famigerata tassa di collegamento è stata ritenuta legittima dai giudici di Mon Repos.

Sembra un pesce d’aprile, ma le conferme di quanto sopra lo rendono più che uno scherzo mal orchestrato, una tragica beffa del destino per il nostro Cantone.

Ora la palla è nel campo del Consiglio di Stato e del parlamento ticinese. Il messaggio delle nostre istituzioni deve essere forte e chiaro. Basta tasse!

Ritengo che questa nuova imposizione, anche retroattivamente, debba essere immediatamente annullata e tutti i partiti dovrebbero collaborare per eliminare senza indugio e definitivamente questo balzello.

Non è pensabile e neppure concepibile che i cittadini ticinesi, già colpiti duramente dall’emergenza Coronavirus, debbano sobbarcarsi nuovi oneri finanziari. La tassa di collegamento colpisce infatti primariamente i lavoratori residenti del nostro Cantone e solo parzialmente i lavoratori frontalieri. A maggior ragione perché laddove negli anni è già stata prelevata non ha prodotto benefici tangibili per il traffico.

Gli accantonamenti che sono stati effettuati fino ad oggi dovrebbero inoltre essere immediatamente liberati, in un momento dove la liquidità delle famiglie è sotto pressione questa misura non sarebbe solo benvenuta ma anche doverosa.

*Consigliere agli Stati
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il Tribunale federale ha deciso: via libera alla tassa di collegamento

01 APRILE 2020
CRONACA

Il Tribunale federale ha deciso: via libera alla tassa di collegamento

01 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Nazionale approva le ecotasse e Regazzi si scatena: "La stangata è servita"

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Prima la salute pubblica poi l'economia: Berna chiuda la frontiera"

POLITICA E POTERE

Zali e la tassa di collegamento: "Deve essere un disincentivo per le derive del traffico veicolare. Ma non entrerà in vigore ora"

CRONACA

Tassa di collegamento, i Verdi: "Bene, ma venga introdotta solo quando l'emergenza sarà finita"

CORONAVIRUS

Marco Chiesa: "Coronavirus e frontiere. Domani è tardi..."

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lega e UDC compatti per Marco Chiesa agli Stati: "Un candidato d’area che rappresenta il 60 % dei ticinesi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025