POLITICA E POTERE
Il Nazionale approva le ecotasse e Regazzi si scatena: "La stangata è servita"
Via libera dal Parlamento all'aumento della benzina e alla tassa sui biglietti aerei. il Consigliere Nazionale: "Per ogni famiglia oneri fino a 1'500 franchi"

di Fabio Regazzi*

La stangata è servita! Il Consiglio nazione tira dritto votando a larga maggioranza, nell’ambito delle nuova legge sul CO2, tutta una serie di tasse già approvate dagli Stati, che andranno a colpire l’economia e soprattutto i cittadini. Una di queste sarà l’aumento del prezzo della benzina che potrà arrivare a 10 cts. fino al 2024 e a 12 cts. al litro a partire dal 2025 (per dirla tutta, in realtà l'aumento potrebbe ammontare complessivamente a 20 cts. al litro); analogo discorso per la tassa sul CO2, il cui limite massimo è stato portato a 210 fr. per tonn. (oggi ammonta a fr. 96/tonn), che è più del doppio della tassa più alta prelevata a livello mondiale.

E tanto per non farsi mancare nulla, il Nazionale ha pure confermato l'introduzione di una tassa sui biglietti aerei compresa fra 30 e 120 fr., che non ha eguali in nessun Paese del mondo, oltre che una tassa sui voli privati. Inutile aggiungere che già solo queste tre misure andranno a gravare in modo importante gli abitanti delle regioni periferiche (fra le quali ovviamente vi è anche il Ticino), che dovranno pagare un conto molto salato: si calcola che con i previsti aumenti una famiglia dovrebbe far fronte a oneri finanziari supplementari che possono tranquillamente arrivare fino a 1'500 fr. all'anno.

A scanso di equivoci sono sempre stato favorevole a una legge sul CO2, che però deve essere equilibrata e sostenibile per le aziende e soprattutto per i cittadini, a maggior ragione in vista delle difficoltà economiche con le quali saremo confrontati per i prossimi anni a seguito della crisi generata dal coronavirus.

E' giusto che la Svizzera faccia la sua parte e che dia l'esempio nella lotta ai cambiamenti climatici, ma non vendiamo l'illusione che da soli possiamo salvare il pianeta (ricordo che l'impatto delle emissioni di CO2 generate nel nostro Paese equivale allo 0,1%, ovvero l'1 per mille, delle emissioni globali. Temo che con questa legge abbiamo caricato troppo la barca: a questo punto il referendum appare inevitabile e sarà interessante vedere come reagirà la popolazione quando si renderà conto, al di là delle solite fumose dichiarazioni di principio che sono risuonate nel dibattito parlamentare, del prezzo che sarà chiamata a pagare..

*Consigliere Nazionale PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Tasse sulla benzina, imposte sulla CO2, targhe, medico del traffico e Via Sicura, Censi: "Basta criminalizzare gli automobilisti"

SECONDO ME

Tassa di collegamento, Chiesa: "Uno scherzo che non fa ridere. Basta tasse!"

SECONDO ME

Marco Chiesa: "Le mie proposte concrete a favore del ceto medio"

SECONDO ME

Bruno Storni: "Legge sul CO2 per il clima: ecco le nuove opportunità per l’economia"

POLITICA E POTERE

La richiesta di Quadri: "Una tassa d'entrata per i frontalieri. Se il clima è 'prioritario' si intervenga"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025