SECONDO ME
Legge Covid, Regazzi: "Scelta più ragionevole"
Il consigliere nazionale PPD: "Abbiamo bisogno di una strategia vincolante dalla crisi che riporti a una normalizzazione"

*Di Fabio Regazzi

Tra i temi in votazione il prossimo 28 novembre, quello della modifica legislativa del marzo 2021 alla legge COVID-19 – sulla quale siamo chiamati ad esprimerci essendo stato chiesto un referendum – scalda di certo gli animi. In un clima di tensioni, voci contrarie e critiche, la questione “certificato sì, certificato no” (perché di questo, in fondo, si tratta) divide la società. C’è chi la ritiene una prima via verso la libertà, chi invece la vede d’intralcio in una nazione che ha scritto la libertà di scelta sempre in grassetto.

La pandemia ha costretto il Consiglio federale a intervenire in modo rapido ed incisivo per proteggere le persone e le imprese. Queste ultime, in particolare, necessitano di provvedimenti da parte della politica che permettano di limitare i danni economici subìti ed evitino loro il rischio di un’ulteriore crisi e reazioni negative a catena. La legge concede al Consiglio federale poteri definiti per un periodo di tempo chiaramente limitato e conferisce al Parlamento e ai cantoni un ruolo vincolante.

Senza la legge, il Consiglio federale potrebbe in linea di principio agire senza restrizioni e da solo. E senza la possibilità di utilizzare i certificati, vi è il rischio reale che il governo ricorra nuovamente a misure estreme come quarantene, lockdown e altre misure privative della libertà. Le reazioni politiche ad un No alla legge porterebbero poi ad un’insicurezza della pianificazione per le imprese, così come ad un ulteriore onere amministrativo. Questi scenari sarebbero catastrofici per la nostra economia e in particolare per certi settori fortemente toccati dalla crisi.

Abbiamo bisogno di una strategia di uscita vincolante dalla crisi che riporti ad una normalizzazione. Un sostegno alla legge COVID-19 è dunque un sostegno alla lotta alla pandemia, contro la quale, ormai, non possiamo più agire in maniera divisa. Una scelta che può lasciare anche qualche dubbio, ma che resta comunque la più ragionevole.

*Consigliere nazionale PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Crisi energetica e benzina alle stelle, la proposta di un deputato verde: "Limite di 100 all'ora in autostrada"

CRONACA

"Demopandemia"

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

CORONAVIRUS

Marchesi: "Berset non ha alcuna voglia di elaborare una strategia per uscire dalla crisi"

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale guarda oltre il Covid: tre fasi anche per l'economia

POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, Regazzi: "Speculazione evidente. Governo e ComCo intervengano"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025