POLITICA E POTERE
Il Consiglio di Stato insiste: "I radar fanno prevenzione". Boom di multe
Nel 2020 le sanzioni successive a un controllo radar erano state 64'818, nel 2022 176'987, nel 2023 al 31 luglio siamo già a 105'764. Solo un terzo è rivolta a targhe ticinesi, quelle italiane nel 2022 sono state il 24,6%

BELLINZONA - Criteri definiti per posizionare i radar? No, perchè perderebbero parte della loro efficacia. E soprattutto, essi servono a fare prevenzione e non cassetta. Lo ribadisce, ancora una volta, il Consiglio di Stato, rispondendo a una interrogazione del Centro. Interessanti anche i dati in merito alle targhe dei multati che vengono citati. 

Sul tema si discute da tempo, con molti partiti, compresa la Lega di Gobbi, convinti che siano usati per avere multe facili. Ma il Governo non arretra di un millimetro e conferma ogni volta la sua posizione.

Peraltro viene sottolineato come post pandemia le contravvenzioni sanzionate siano cresciute (di pari passi con la mobilità): dalle 64'818 multe del 2020 alle 176'987 del 2022. Nell'anno in corso, sino al 31 luglio ne sono state comminate 105'764. Tra di esse, il 52,5% era per auto con targhe svizzere, di cui solo il 31,6% ticinesi. Nel 2022 i multati italiani erano il 24,6% e nel 2021 il 23,6%.

Il Centro chiedeva che venga motivata la posizione di ogni singolo radar, secondo norme precise. Ma per il Consiglio di Stato sarebbe solo un aggravio dal punto di vista amministrativo e non cambierebbe la sostanza. "Dar seguito a quanto proposto dai mozionanti significherebbe inoltre un grande dispendio di lavoro amministrativo che di per sé non porta a nulla. Il cittadino non paga di certo un’eventuale contravvenzione per eccesso di velocità con maggiore benevolenza se gli viene indicato il “motivo” del posizionamento del radar".

Viene ribadito come "i controlli di polizia mirano ad accrescere la probabilità (percepita) di incorrere in una sanzione, riducendo i comportamenti a rischio": prevenzione, dunque, e non cassetta, è il messaggio implicito.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

02 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

02 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

22 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

22 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

16 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

16 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

02 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

02 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Targhe cedute al complice, usati gli account di due colleghi: ecco il modus operandi dell'ex funzionario

POLITICA E POTERE

Record di candidature per Berna, torna in campo anche Ducry

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

POLITICA E POTERE

Balli: "Consiglio di Stato, chiederai l'annullamento dell'aumenti dei tassi di interesse per i prestiti Covid?"

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

SECONDO ME

Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025