SECONDO ME
Don Feliciani: "Facciamo spazio alla speranza e alla gioia"
L'arciprete di Chiasso: "Nessuno vuole pensare alla caducità dell'uomo, ma preferisce brindare allegramente augurandosi il massimo dalla vita"

*Di Don Gianfranco Feliciani

Il poeta latino Ovidio definiva il tempo “edax rerum”, cioè come un vorace e implacabile consumatore di tutte le cose. Il tempo, in cui siamo generati e consumati, è come la definizione stessa della nostra condizione di creature fragili, limitate e mortali. Anche se giunti alla fine di un anno e all’inizio di uno nuovo nessuno vuole pensare alla caducità dell’uomo ma preferisce brindare allegramente augurandosi il massimo dalla vita, rimane il fatto che la verità delle cose è quella che è, e non saranno certo le nostre rimozioni a farci stare tranquilli, anzi, come ci insegna la psicologia, sono proprio le rimozioni ad accrescere il problema.

Questa consapevolezza dell’effimero in cui siamo immersi e della contrapposizione rispetto all’eternità di Dio, è assai presente nella Bibbia. Così, ad esempio, canta il salmista: “Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, e il loro agitarsi è fatica e delusione; passano presto e noi voliamo via” (Salmo 90,10). E ancora: “L’uomo: come l’erba sono i suoi giorni! Come un fiore di campo, così egli fiorisce. Se un vento lo investe, non è più, né più lo riconosce la sua dimora” (Salmo 103,15-16). E il crudo e provocatorio Qoèlet: “Vanità delle vanità: tutto è vanità. C’è un tempo per nascere e un tempo per
morire” (Qoèlet 1,2; 3,2).

Il tempo, però, nella Bibbia è concepito non come un vano e inesorabile dissolversi di giorni e di anni nel baratro del nulla, bensì come un cammino che conduce la storia dell’uomo, nonostante tutti i suoi smarrimenti e le sue tragedie, a un sicuro e felice traguardo. Significativa al riguardo la visione che l’ultimo libro della Bibbia ci raffigura presentando come approdo finale della tribolata vicenda umana quella nuova Gerusalemme in cui non esisterà più né sofferenza né morte. “E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate.

E Colui che sedeva sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Apocalisse 21,4-5). Dentro il nostro quotidiano e affannoso confronto con il “tempus edax rerum”, facciamo quindi spazio alla speranza e alla gioia, poiché il tempo che ora ci sta logorando e consumando è il luogo nel quale già ci è dato di sperimentare la pienezza di felicità e di amore dell’abbraccio del Signore in Cielo. San Nicolao della Flüe, a coloro che andavano a visitarlo nel suo eremo, faceva questa esortazione: “A colui che passa il tempo pensando all’amore di Dio non gli accade altro che bene”.

*Arciprete di Chiasso

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Don Feliciani: "Non chiamiamolo ateismo..."

CRONACA

Don Feliciani: "Non perdiamo la memoria, anche di quelli che si sono opposti alla barbarie…"

CRONACA

Il nome di Don Feliciani per il dopo Lazzeri: "È un frate innamorato di Dio. È..."

SECONDO ME

Don Feliciani: "Aumentano i suicidi, ma quasi nessuno ne parla... Il triste primato del Ticino"

SECONDO ME

Don Feliciani: "La dipendenza dalla pornografia online è un fenomeno diffuso. Chiedere scusa è troppo poco"

CRONACA

Don Feliciani sui 'Mori sbiancati': “Un fasctidi grass”

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025