SECONDO ME
Niccolò Salvioni: dalla bagarre sulle nomine dei procuratori all'avvocato di Gobbi
"La politica, per mantenere la propria legittimità ed efficacia, dovrebbe basarsi sul rispetto reciproco tra avversari e sulla tutela dell'indipendenza e dell'imparzialità delle istituzioni sia giudiziarie sia esecutive"

di Niccolò Salvioni *

Il dibattito sull'indipendenza della giustizia e delle nomine giudiziarie nel Cantone Ticino solleva questioni fondamentali riguardanti la democrazia e lo stato di diritto. La preoccupazione principale riguarda il rischio che la selezione dei magistrati, se influenzata da criteri politici o pressioni esterne, possa compromettere l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura. Questi principi sono essenziali per garantire un sistema giuridico equo e funzionale, e qualsiasi minaccia a queste fondamenta evoca oscuri periodi storici in cui la giustizia è stata manipolata a fini politici.

Come non ricordare, in negativo, la figura di Roland Freisler, presidente del Volksgerichtshof durante il regime nazista, quale esempio della perdita di indipendenza giudiziaria, le cui sentenze erano severissime e l'intimidazione era la norma. Questo precedente storico serve come monito dell'importanza vitale dell'imparzialità giudiziaria per preservare i valori democratici.

Le critiche verso le attuali procedure di selezione dei magistrati nel Ticino riflettono la preoccupazione per possibili attacchi personali e la delegittimazione del sistema, sottolineando la necessità di adottare meccanismi trasparenti, indipendenti e basati sul merito. Tali meccanismi dovrebbero essere in linea con i principi di Bangalore sulla Condotta Giudiziaria e i requisiti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) per assicurare la fiducia nella giustizia e nelle istituzioni.

La situazione nel Ticino è particolarmente delicata a causa della dimensione ridotta del cantone, dove la polarizzazione politica e le reti sociali possono influenzare significativamente la percezione pubblica della giustizia. La necessità di mantenere un rigore di selezione diventa ancora più critica in questo contesto, per evitare che la percezione di partigianeria o dipendenza politica danneggi la fiducia nell'istituzione giudiziaria.

Il costruttivo dibattito si estende da qualche giorno anche alla condotta di un politico nell’esecutivo, nel caso il ministro della giustizia Norman Gobbi, tanto da spingerlo a scegliere di difendersi dalle accuse attraverso un avvocato penalista. Questa scelta può essere interpretata in modi diversi, influenzando la percezione pubblica e sollevando questioni etiche. Da un lato, l'assunzione di un avvocato esperto potrebbe essere vista come un segno di serietà e determinazione nel combattere le accuse. Dall'altro, potrebbe essere percepita come un tentativo di utilizzare tattiche aggressive o di nascondere qualcosa, specie se non si procede con azioni legali formali.

Va considerato che il trattamento dei reati contro l'onore, come la diffamazione, varia a seconda che i soggetti coinvolti siano cittadini comuni o figure pubbliche. I politici, in particolare, si trovano di fronte a una maggiore difficoltà nel vincere cause di diffamazione, dovendo bilanciare il diritto alla reputazione con il diritto alla libertà di espressione del pubblico. Questa complessa interazione tra diritto, etica e politica nel Ticino riflette la tensione tra la necessità di proteggere l'indipendenza della giustizia e l'esigenza di mantenere un dialogo costruttivo e rispettoso tra diversi attori politici e istituzionali.

La politicizzazione delle nomine giudiziarie come la percezione di partigianeria possono erodere la fiducia nelle istituzioni democratiche, minando la credibilità e l'integrità dell'intero sistema. In conclusione, mentre delle strategie politiche mirate a sfruttare o a creare tensioni possono offrire vantaggi a breve termine in termini di posizionamento elettorale o di agenda politica, esse rappresentano un rischio serio per la salute e l'integrità delle istituzioni democratiche giudiziarie ed esecutive.

La politica, per mantenere la propria legittimità ed efficacia, dovrebbe basarsi sul rispetto reciproco tra avversari e sulla tutela dell'indipendenza e dell'imparzialità delle istituzioni sia giudiziarie sia esecutive. Pena, la paralisi dello Stato, che invece di occuparsi dei suoi cittadini, rischia di estinguersi, fagocitato da se stesso.

* avvocato

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

POLITICA E POTERE

Nomine dei procuratori, "Ora di porre fine al poltronismo nella giustizia"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Noi, la NATO, la politica di sicurezza e la neutralità perduta"

IL FEDERALISTA

Svizzera-UE, i rischi della Corte europea: "Da ammiratore della democrazia elvetica faccio fatica a comprendere che..."

SECONDO ME

Emanuele Stauffer: "In Ticino la giustizia non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: “I limiti delle democrazie nel gestire le emergenze”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025