SECONDO ME
Simona Genini: "Studio fiscale SUPSI: lasciamo parlare i fatti"
"Ci si dovrebbe chiedere il perché di tanta preoccupazione da parte degli oppositori alla riforma tributaria alla pubblicazione di queste statistiche fiscali"

di Simona Genini*

La discussione parlamentare di lunedì sulla pubblicazione del Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI relativa al prelievo fiscale nel Cantone Ticino e nella Confederazione ha evidenziato, senza ombra di dubbio, che la stessa rappresentava soltanto un aggiornamento di dati conosciuti da tempo. Addirittura, il primo studio pubblicato era stato commissionato dal Consiglio di Stato una quindicina di anni fa. Quindi piena approvazione per il comportamento del Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI, come peraltro rilevato dalla Consigliera di Stato Marina Carobbio nel rispondere all’atto parlamentare del deputato PS Sirica.

La metodologia di studio era peraltro già stata utilizzata anche nelle precedenti pubblicazioni del Centro.
La libertà di ricerca, evidentemente, comprende anche quella di scegliere quando pubblicarne il risultato. Ciò ribadito, ci si dovrebbe chiedere il perché di tanta preoccupazione da parte degli oppositori alla riforma tributaria alla pubblicazione di queste statistiche fiscali.

Forse perché non si vuol far sapere ai votanti che la pressione fiscale nel Cantone Ticino, da molti anni ormai (dal 1976) e per alcune categorie di redditi, è tra le più elevate della Svizzera? Forse perché si vuole nascondere ai cittadini l’informazione che il Ticino costituisce un’eccezione nel contesto fiscale intercantonale, con la conseguenza di favorire la partenza di contribuenti facoltosi e pregiudicarne l’arrivo di nuovi?

Si teme che questi dati possano favorire un sì alla riforma fiscale e questo evidenzia il vero tema, quello di chi vuole che il dibattito pubblico avvenga non attorno a fatti ma a posizioni ideologiche. Il che, naturalmente, favorisce il dogmatismo e la polarizzazione, proprio mentre servirebbero competenza e pragmatismo. Alcuni, evidentemente, preferiscono che elettrici e elettori scelgano non per ragionamento ma per schieramento.

*deputata PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

Il coraggio e le lacrime di Simona Genini

SECONDO ME

Simona Genini: "il voltafaccia del Centro e l'oro facile della BNS"

SECONDO ME

Simona Genini: "Fisco: è arrivata finalmente l’ora delle riforme!"

SECONDO ME

Simona Genini: "Minacce, violenza e un silenzio da rompere"

SECONDO ME

Simona Genini: "Io, vittima di stalking. Neppure a casa ti senti più al sicuro"

SECONDO ME

Forini replica a Martinenghi: "Gulp! Siamo sull'orlo della dittatura comunista"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025