SECONDO ME
Amalia Mirante: “I progetti antidemocratici della partitocrazia”
“I cittadini hanno il diritto di essere rappresentati, anche se scelgono di punire i grandi partiti. Qui, invece, sono i partiti che vogliono punire i cittadini per aver votato ‘male’ ”
TiPress / Pablo Gianinazzi

di Amalia Mirante*

Se vi chiedessero quali dovrebbero essere le priorità della politica in Ticino, probabilmente pensereste subito ai premi di cassa malati, alla pressione sui salari, allo sfascio della magistratura o alle finanze cantonali in crisi. Insomma, pensereste che i nostri politici siano impegnati a risolvere questi gravi problemi. E invece, no.

Come dimostrano le iniziative parlamentari in sospeso e l’agitazione nei partiti, il loro vero interesse è… mantenere le poltrone. Stanno infatti cercando di cambiare le regole elettorali, introducendo una soglia di sbarramento massiccia (si parla addirittura del 5%!). In questo modo, si eliminerebbero i rappresentanti dei partiti minori, lasciando il campo libero a socialisti, liberali, pipidini e leghisti. Gli stessi partiti che, tra l’altro, hanno contribuito al disastro attuale.

A livello comunale si vuole impedire la libera formazione dei gruppi, non sia mai che si perda qualche cadrega a vita, che il partito X possiede da tempo immemore ma i cittadini non vogliono più dargli. A livello cantonale, nell’ambito di un nuovo patto d’acciaio tra sinistra e centrodestra, si prevedrebbe che la sinistra accetti questa soglia draconiana, purché la destra accetti d introdurre le congiunzioni di lista. Il risultato? Magheggi elettorali per salvare a tavolino il seggio che si rischia di perdere sul campo, davanti al popolo, tramite una indecente ammucchiata di partiti che hanno poco da spartire se non la comune ossessione per lo strapuntino governativo.

È evidente che ci opporremo a queste manovre impresentabili con tutti i mezzi legali. I cittadini hanno il diritto di essere rappresentati, anche se scelgono di punire i grandi partiti. Qui, invece, sono i partiti che vogliono punire i cittadini per aver votato “male”. Infine, è tempo di legare la permanenza in Consiglio di Stato ai risultati, come accade per chiunque lavori. Oggi i consiglieri di Stato hanno invece il posto fisso, qualunque cosa facciano o non facciano.

Basta: è ora di adottare il sistema maggioritario, come in tutti gli altri cantoni svizzeri. Siamo l’unico Cantone che affida ai partiti la scelta di chi deve governarci. Invece, come succede nel resto del paese, chi non fa il proprio lavoro deve andare a casa, mandatoci dai cittadini. Rendere la classe politica responsabile verso il popolo è l’unico modo per garantire che si occupi dei problemi reali e non delle proprie poltrone. E noi ci assicureremo che questo accada: abbiamo ancora i diritti politici di referendum e iniziativa, almeno finché i soldatini di partito non proveranno a toglierci anche quelli.

 
*Deputata in Granconsiglio Avanti con Ticino&Lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Amalia Mirante: "Basta casta!"

SECONDO ME

Amalia Mirante: “Servizio pubblico... ma non per tutti”

POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

FEDERALI 2023

Amalia Mirante: “Anche in Ticino la sicurezza è un diritto”

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

CANTONALI 2023

Amalia Mirante: "Il lavoro deve tornare ad essere la priorità. Tutto il resto è fuffa"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025