SECONDO ME
L’attacco di Natalia Ferrara a Julius Baer: “400 persone a casa, ma non staremo a guardare”
La vicepresidente ASIB: “L’ennesimo esercizio di risparmio senza una strategia chiara, un messaggio negativo e demotivante, uno schiaffo per tutti coloro che da anni lavorano per l’Istituto”
TiPress / Pablo Gianinazzi

di Natalia Ferrara *

Prima voci di corridoio, poi anticipazioni da parte di alcuni media, poi la certezza questo lunedì 3 febbraio 2025: Julius Baer ha annunciato un taglio drastico al personale, un impiegato su dieci in Svizzera secondo il piano di risparmio della banca perderà il lavoro. Mai così tanti patrimoni gestiti nel 2024, utili in crescita, eppure 400 persone dovrebbero perdere il loro impiego. ASIB è sconcertata dal modo di procedere dell’istituto bancario zurighese e non starà a guardare.

Julius Baer, fondata a Zurigo nel 1890, è un istituto importante, e deve rimanere una banca svizzera, con valori svizzeri, dove il partenariato sociale possa continuare a svolgere un ruolo centrale nell’interesse di tutti i dipendenti del settore. ASIB deplora che il personale abbia appreso dai media di un simile taglio, è sconcertante che i partner sociali siano stati informati ufficialmente solo dopo quanto apparso sui media, e dopo che era già stata aperta la consultazione internamente su questo piano di risparmio scioccante.

La nostra Associazione di categoria, con oltre 100 anni di esperienza nel settore, deplora non solo l’entità della riduzione di personale annunciata – 400 impieghi soprattutto nei settori di back office e IT – bensì anche le modalità improvvisate di un ennesimo esercizio di risparmio, senza una strategia chiara. Julius Baer da anni è in continua ristrutturazione: già nel 2020, nel 2021 e anche nel 2024vi erano stati licenziamenti di massa. Nel frattempo, però, la banca assume. Nel 2024, solo per fare un esempio, sono state assunte oltre 170 persone. E ora se ne licenziano 400? Non vi è ancora una visione d’insieme, una strategia ben definita per il futuro - il nuovo CEO dice che la comunicherà entro l’estate – però si può tagliare subito il 10% della propria forza lavoro in Svizzera?

Julius Baer ha trasmesso un messaggio estremamente negativo al suo personale, demotivante, uno schiaffo per tutti coloro che da anni lavorano per l’istituto, per i collaboratori più fedeli e in parte anche più fragili. ASIB è al tavolo con Julius Baer e, soprattutto, è in stretto contatto con i propri soci all’interno dell’istituto. Nei prossimi giorni verrà presentata una risposta dettagliata nella procedura di consultazione in atto. ASIB ha chiarito sin dal primo colloquio che ci batteremo per salvaguardare i posti di lavoro in Svizzera e anche le sedi esistenti. Grazie all’impegno della nostra Associazione negli ultimi anni il piano sociale è stato notevolmente migliorato e costituisce una solida base di partenza per accompagnare coloro che, purtroppo, nonostante tutti i nostri sforzi, perderanno comunque il posto di lavoro. Forti della nostra esperienza, ci impegneremo per prepensionamenti e per misure rafforzate a favore dei collaboratori più anziani e maggiormente in difficoltà nella ricerca di un nuovo impiego.

ASIB vigila ora, e lo farà anche in seguito, affinché Julius Baer non delocalizzi all’estero, e continui, appunto, ad essere una solida e seria banca elvetica. Il successo di questo storico istituto è legato all’impegno dei suoi dipendenti, che non devono pagare a caro prezzo gli errori di una strategia di rischio inadeguata. Gli errori del management, ad esempio nel noto caso Benko, non ricadano sul personale in Svizzera.

 
* Vicepresidente Associazione Svizzera degli Impiegati di Banca

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

BancaStato si riconferma tra i migliori datori di lavoro della Svizzera

POLITICA E POTERE

La replica di Moreno Colombo a Natalia Ferrara: "Incredulo. Questa aggressività non fa parte del PLR che ho conosciuto"

FEDERALI 2023

Natalia Ferrara sibillina: "Domani torno in Parlamento e dopodomani, chissà…"

In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Picca: "Dal Centro giravolta alla Lambiel". Speziali: "Stufi di fare gli scudi umani"

03 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025