LISCIO E MACCHIATO
Il giallo del Governo sul canone, Karin Keller-Sutter e Maurer sul Credit Suisse, Süssli teme la guerra
Con Roberta Pantani parliamo anche del preventivo in Gran Consiglio e dei timori di Vitta per l’effetto dei tagli di Berna sul Ticino

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

Il preventivo 2024 al centro della sessione parlamentare che inizia oggi, le preoccupazioni espresse su LaRegione dal ministro delle finanze Christian Vitta per gli effetti sul Ticino dei tagli annunciati dalla Confederazione, l’editoriale di Gianni Righinetti sul Corriere del Ticino, secondo il quale “la politica dell’incapacità decisionale si prepara a servire l’indigesto piatto dell’aumento delle imposte”… Ne parliamo a Liscio e Macchiato con la vicecoordinatrice della Lega Roberta Pantani. L’editoriale de LaRegione è invece firmato da Roberto Antonini, che si complimenta con il Consiglio di Stato per la sua posizione “con sorprendente unanimità (compresi i due leghisti)” sulla proposta del Consiglio federale di ridurre il canone da 335 a 300 franchi.

Ma è andata davvero così? Il Mattino in un articolo firmato da Lorenzo Quadri ipotizzava ieri una versione diversa: la linea del Governo sarebbe stata presa a maggioranza, e non all’unanimità. Piccolo giallo, dunque.

La stampa confederata torna sul caso Credit Suisse, intervistando Ueli Maurer e Karin Keller-Sutter. Entrambi sostengono che l’acquisitione della banca da parte di UBS era la miglior soluzione possibile.

Chiudiamo con l’intervista rilasciata dal capo dell’esercito Thomas Süssli ai giornali sel gruppo TaMedia. L’alto graduato parla di un alto rischio di escalation del conflitto in Ucraina, rischio di fronte al quale la Svizzera dovrebbe prepararsi.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....   

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Acquisizione Credit Suisse, Karin Keller-Sutter: "Soluzione migliore, ma non abbiamo ricevuto pressioni"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

LISCIO E MACCHIATO

Salari in Ticino sempre peggio e l’allarme di Gobbi sulla sicurezza

LISCIO E MACCHIATO

Moreno Colombo: “Io tra PLR, Lega e UDC: un mese per decidere”

CRONACA

Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025