LISCIO E MACCHIATO
Tettamanti vs Cassis, la fuga in avanti di Gobbi sulla polizia e il canone a 300 franchi
Il senatore e presidente dell'USAM Fabio Regazzi è ospite della prima puntata estiva del nostro podcast. Con lui parliamo anche del terremoto nelle casse malati
TiPress/Massimo Piccoli

Il senatore Fabio Regazzi, presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri, è ospite della prima puntata di Liscio e Macchiato Estate, che sarà online ogni venerdì mattina. Apriamo con l’opinione di Tito Tettamanti, che sul Corriere del Ticino parla della neutralità svizzera prendendo spunto dalla conferenza del Bürgenstock svoltasi lo scorso week end. L’avvocato lancia frecciate al ministro degli esteri Ignazio Cassis.

Parliamo poi del terremoto nelle casse malati dopo l’annuncio, ieri, della nascita di una nuova associazione di categoria. Dall’anno prossimo Santésuisse e Curafutura non saranno più i rappresentanti delle casse malati in sede politica. Stanchi delle guerre intestine che minavano la credibilità del settore, 13 fra i principali istituti – che insieme rappresentano più del 90% degli assicurati – hanno deciso di togliere la spina alle due organizzazioni e di crearne una nuova.

Con Regazzi torniamo anche sulla polemica legata alla “fuga in avanti” di Norman Gobbi sulla responsabilità politica della Polizia cantonale. E parliamo di un’altra notizia che ha segnato questa settimana: la presa di posizione del Consiglio federale sull’iniziativa “200 franchi bastano”, con la proposta di ridurre il cantone a 300. Ma, soprattutto, con l’intenzione di esentare dal pagamento del canone buona parte delle aziende: dagli attuali 500’000 franchi di fatturato si passerà a 1,2 milioni di riferimento. “In questo modo, a partire dal 2027, circa l’80% delle imprese soggette all’IVA non pagheranno più il canone”, ha fatto sapere il Governo. Una mossa che non è sufficiente per l’USAM presieduta da Regazzi, che la definisce “una proposta cosmetica”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Niente canone radio-TV per le aziende? Tre domande a Fabio Regazzi

LISCIO E MACCHIATO

Norman Gobbi: "La Lega, il Governo, la polizia e Colombo: vi dico tutto”

CRONACA

Svizzeri sempre più indebitati verso le casse malati: Ticino sul podio dei Cantoni più in difficoltà

LISCIO E MACCHIATO

ErreDiPi sbanca. Sofia vs Regazzi. E la tv russa attacca Viola Amherd: “Brutta e corrotta”

POLITICA E POTERE

PMI esentate dal canone, sì del Nazionale all’iniziativa di Regazzi

LISCIO E MACCHIATO

Tra politica e ambiente: c’è un pessimo clima

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025