MEDICI IN PRIMA LINEA
Premi casse malati, la ricetta di Denti per contenere i costi: "Reinvestire le riserve e totale trasparenza"
Il presidente dell'Ordine dei Medici ticinese: "Obbligo per gli assicuratori di fornire ai cantoni gli stessi dati per la formazione dei premi che devono consegnare all’autorità federale"

*Di Franco Denti

Il nostro sistema sanitario è per qualità ai primi posti delle classifiche internazionali e dà lavoro a quasi 500’000 persone. L’aspettativa di vita è salita a 82 anni per gli uomini e 85 per le donne. È normale che questo abbia dei costi.

Dietro agli investimenti sanitari c’è una logica molto semplice: se un paziente viene curato bene in prima battuta, non vi saranno peggioramenti e ricadute che verrebbero a costare molto di più alla comunità.

Assolutamente da rigettare quindi i tagli lineari in campo sanitario, che peggiorano la qualità delle cure senza comprovato beneficio economico. Nei paesi come Italia, Inghilterra, e Germania dove è stato applicato un budget globale, non c’è stata alcuna diminuzione dei costi della salute, ma si sono create liste di attesa.

I medici svizzeri dal 2014 promuovono le decisioni intelligenti/Choosing wisely della smarter medicine “meno può volere dire di più”, che istruisce a un consumo responsabile delle prestazioni mediche, con conseguente contenimento della spesa.

Un altro strumento per contenere l’aumento dei premi di cassa malati è, come già avviene per il campo ospedaliero, una ripartizione dei costi tra pubblico e casse malati. In ambito stazionario, i cantoni coprono il 55% della spesa, mentre il restante 45% spetta alle assicurazioni malattia. La stessa cosa, magari con percentuali diverse (25% e 75%) si potrebbe applicare al finanziamento della medicina ambulatoriale sia ospedaliera che degli studi medici. Questo avrebbe come conseguenza la riduzione del premio per il cittadino-paziente.

Queste misure porterebbero a un investimento della spesa sanitaria più oculatamente mirato e ad una minore pressione dei premi sul ceto medio.

Per quanto attiene ai premi di cassa malati, è nota a tutti la decennale battaglia dell’Ordine dei Medici affinché le Casse Malati reinvestano le riserve eccedentarie a favore degli assicurati, contenendo la crescita dei premi, invece di accumulare utili miliardari, pari al doppio o al triplo del necessario per garantire la loro solvibilità.

A chiudere il cerchio, invochiamo trasparenza da parte degli assicuratori: obbligo per gli assicuratori di fornire ai cantoni gli stessi dati per la formazione dei premi che devono consegnare all’autorità federale e l’obbligo per l’Ufficio Federale della sanità pubblica di pubblicare i risultati di esercizio dei singoli assicuratori, all’interno di ogni Cantone.

*Presidente Ordine dei Medici Cantone Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani alza la voce. "Adesso basta. Non paghiamo la prima rata o scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani alza la voce. "Adesso basta. Non paghiamo la prima rata o scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Le risposte ci sono, manca la volontà"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Le risposte ci sono, manca la volontà"

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Premi casse malati, batosta per il Ticino: aumento del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Premi casse malati, batosta per il Ticino: aumento del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Ticino, nel 2018 valanga di precetti esecutivi dalle casse malati

26 AGOSTO 2019
CRONACA

Ticino, nel 2018 valanga di precetti esecutivi dalle casse malati

26 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi di cassa malati, Franco Denti: "Bravo De Rosa, un segnale incoraggiante per il futuro del Ticino"

POLITICA E POTERE

Clamoroso! Il ministro De Rosa rivela: "Berna avrebbe chiesto a quattro casse malati di correggere i premi al rialzo". E spiega le sue tre iniziative

MEDICI IN PRIMA LINEA

Franco Denti: "Con i soldi delle casse malati non si deve giocare in borsa"

CORONAVIRUS

"È sicuro che le casse malati coprono i costi della pandemia con le riserve in esubero?"

POLITICA E POTERE

Anno nuovo, stangata vecchia. Il PLR sull'aumento dei premi cassa malati: "Più ambulatoriale e maggiore trasparenza"

CRONACA

Cassa malati, i politici tornano alla carica: "Più trasparenza. Perché in Ticino si autorizzano premi superiori alla media svizzera?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025