POLITICA E POTERE
Anno nuovo, stangata vecchia. Il PLR sull'aumento dei premi cassa malati: "Più ambulatoriale e maggiore trasparenza"
Il PLR contro l'esplosione dei premi: "Tutti gli attori devono assumersi le proprie responsabilità. I costi restano un nodo centrale per i cittadini"

BELLINZONA – Anno nuovo, stangata vecchia. Nonostante il Consiglio federale abbia annunciato una sostanziale stabilità dei premi di cassa malati per il 2020 sul piano nazionale (+0,2%), gli assicurati del Canton Ticino figurano ancora una volta tra i più penalizzati in assoluto, con aumenti previsti del 2,5%.

"Per il PLRT – si legge in un comunicato stampa – è quindi fondamentale riformare rapidamente il sistema, perché l’apparente stabilità sul piano nazionale non è che una tregua temporanea. Alla luce delle tendenze demografiche e delle nuove tecnologie e terapie, certamente molto efficaci ma costose, una cosa è certa: i costi sanitari non diminuiranno in futuro. Non esiste una soluzione miracolosa. Tutti gli attori devono assumersi le proprie responsabilità, iniziando da una vera concentrazione delle cure, dal favorire il settore ambulatoriale e soprattutto dal garantire la massima trasparenza, anche da parte degli assicuratori malattia".

"Per arginare una crescita prevedibile anche nei prossimi anni – sostiene il PLR – è necessario agire subito con misure come il finanziamento uniforme del settore ambulatoriale e stazionario, che consentirebbe un risparmio di quasi un miliardo di franchi all'anno incoraggiando il trasferimento dal più costoso settore stazionario a quello ambulatoriale. Analogamente, il costo elevato dei farmaci in Svizzera va messo in discussione".

E ancora: "Una cosa è chiara: tutti gli attori devono assumersi le proprie responsabilità. Infine, le tariffe devono essere adeguate regolarmente per evitare che i servizi che nel tempo sono diventati poco costosi continuino ad essere fatturati a prezzi artificialmente elevati".

Il PLRT prende atto "in modo positivo delle iniziative previste sul piano cantonale verso Berna, sperando che contribuiscano davvero a ridurre i costi, che restano un nodo centrale per i cittadini. Proprio a Berna andranno sviscerate con attenzione le particolarità ticinesi emerse con questi aumenti, puntando sulla massima trasparenza per ottenere un’analisi precisa della situazione dell’evoluzione dei costi sanitari del Cantone".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani alza la voce. "Adesso basta. Non paghiamo la prima rata o scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Robbiani alza la voce. "Adesso basta. Non paghiamo la prima rata o scendiamo in piazza"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Le risposte ci sono, manca la volontà"

24 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Le risposte ci sono, manca la volontà"

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Premi casse malati, batosta per il Ticino: aumento del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Premi casse malati, batosta per il Ticino: aumento del 2.5% dal 2020

24 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cassa malati, i politici tornano alla carica: "Più trasparenza. Perché in Ticino si autorizzano premi superiori alla media svizzera?"

SECONDO ME

Moreno Colombo chiede una cassa malati unica. "Premi più bassi porterebbero a meno costi indiretti"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi casse malati, la ricetta di Denti per contenere i costi: "Reinvestire le riserve e totale trasparenza"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi di cassa malati, Franco Denti: "Bravo De Rosa, un segnale incoraggiante per il futuro del Ticino"

CRONACA

L'iniziativa del PS: "I premi di cassa malati vanno limitati anche al ceto medio"

CORONAVIRUS

"È sicuro che le casse malati coprono i costi della pandemia con le riserve in esubero?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025