CANTONALI 2023
Gran Consiglio: "la paura fa 90, anzi 60"
Evaristo Roncelli: "È sempre la stessa storia. In poche parole, i partiti storici perderebbero voti ma manterrebbero le poltrone"
TIPRESS

di Evaristo Roncelli *

È sempre la stessa storia: i partiti storici perdono consensi a favore delle nuove forze politiche e propongono di cambiare le regole elettorali. Ora si parla di una soglia di sbarramento del 4% per il parlamento. Questa modifica significherebbe che, se nuovi movimenti non raggiungono il 4% dei voti, i loro voti sono sprecati e non contano nella ripartizione dei posti in Gran Consiglio. In poche parole, i partiti storici perderebbero voti ma manterrebbero le poltrone. Insomma, finirebbero per vincere anche quando perdono!

La proposta arriva dopo giorni di accorati appelli al voto utile da parte dei partiti di governo. Chiedono agli elettori di sostenerli per salvare i loro posti nelle commissioni. Invece di tutelare i cittadini chiedono ai cittadini di essere tutelati loro… rispetto alla volontà de cittadini. Farebbe ridere se non facesse piangere. La paura della frammentazione è in realtà la paura di perdere il potere. Con più forze in parlamento, il paese è rappresentato meglio in realtà. Ma poi è necessario che i partiti grossi discutano con gli altri e non potrebbero più decidere tutto da soli o mettendosi d’accordo in tre.

Ma visto che vogliamo fare ingegneria tecnico-elettorale, anch’io ho alcune modeste proposte per cambiare il sistema elettorale:

1) elezione del Consiglio di Stato con il sistema maggioritario

2) riduzione dei parlamentari da 90 a 60

3) elezione del Gran Consiglio con il maggioritario

4) formazione dei gruppi parlamentari dopo le elezioni. Così le 5 persone più votate dal popolo vanno in governo, partiti o non partiti. Così, le 60 persone più votate dal popolo entrano in parlamento, partiti o non partiti. E formerebbero gruppi a sostegno o opposizione del governo, creando una dinamica più sana.

Questo sistema potrebbe avvicinare alla politica persone competenti che oggi non si riconoscono nei partiti e nel loro potere di veto o mediazione. Potremmo anche eleggere giudici, magistrati e membri dei consigli d'amministrazione delle aziende pubbliche con sistemi simili. Più potere ai cittadini, al popolo, insomma. Sono consapevole che queste proposte non piaceranno alla casta politica. Tuttavia, è tempo di cambiare le vecchie dinamiche che tengono il Canton Ticino ancorato al potere, invece di costruire il bene comune. Credo che il vero cambiamento dipenda dal popolo e dalla sua volontà di essere il vero sovrano.

* Co-fondatore movimento Avanti, candidato al Gran Consiglio e al Consiglio di Stato 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Una soglia di sbarramento del 4% per un Parlamento meno frammentato, la proposta di sette deputati PLR

28 MARZO 2023
POLITICA E POTERE

Una soglia di sbarramento del 4% per un Parlamento meno frammentato, la proposta di sette deputati PLR

28 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

La clamorosa proposta del MPS: "Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento: occorre una rottura con il capitale"

CANTONALI 2023

Soglia di sbarramento in Gran Consiglio, "i grandi temono i piccoli?"

POLITICA E POTERE

Morisoli: "Non sappiamo più vivere assieme. La crisi liberale, c’è e si vede!"

ANALISI

Note elettorali

CRONACA

Impressioni elettorali

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025