CORONAVIRUS
Quasi 6'000 crediti per un volume di 744 milioni: ecco gli aiuti per le aziende ticinesi
“Si tratta di numeri importanti e in forte crescita che stanno dando un colpo di mano decisivo alle aziende che stanno combattendo contro le conseguenze del virus, tra cui la mancanza di liquidità per pagare le spese di gestione”, scrive ABT

BELLINZONA – Quasi 6'000 crediti (per la precisione, 5'925) concessi per un totale di 744 milioni di franchi in Ticino a causa dell’emergenza Covid 19. Lo comunica l’Associazione Bancaria Ticinese, che rileva il numero e il volume dei crediti COVID-19 direttamente presso le banche in Ticino. 

Si tratta di una rilevazione significativa ma non completa, in quanto alcune pratiche risultano ancora inevase a seguito di omissioni rilevate nei formulari di richiesta mentre altre richieste, soprattutto quelle oltre il mezzo milione di franchi e coperte solo parzialmente dalla garanzia della Confederazione, sono ancora in via di analisi. Inoltre, non tutte le banche con attività su suolo nazionale forniscono dati regionali.

“L’attuazione del programma di erogazione creditizia in corso a favore delle piccole e medie imprese si sta svolgendo in modo rapido ed efficiente”, sottolinea l’ABT, spiegando che “la recente decisione del Consiglio federale di raddoppiare da 20 a 40 miliardi di franchi il credito per la concessione di fideiussioni a garanzia dei prestiti emessi dalle banche risulta quindi più che comprensibile”.

“Si tratta di numeri e di volumi importanti e in forte crescita che stanno dando un colpo di mano decisivo alle aziende che stanno combattendo contro le conseguenze del virus, tra cui la mancanza di liquidità per pagare le spese di gestione”, conclude la nota.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, semaforo verde da Berna: in Ticino limitazioni fino al 13 aprile. Stanziati altri 20 miliardi per l'economia. Spesa vietata agli over 65? "Illegale, ma..."

CRONACA

600mila franchi di crediti Covid19 per spese personali: in manette un 47enne del Luganese

BANCASTATO

Altro anno da record per BancaStato! "Il nostro è un modello percepito come un valore aggiunto dai ticinesi"

CORONAVIRUS

Emergenza Coronavirus, soldi per tutti (o quasi...): il bazooka di Berna contro la crisi

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

CORONAVIRUS

Quasi 15 miliardi per le aziende svizzere, 1,2 miliardi a quelle ticinesi: i numeri dei crediti Covid

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025