CORONAVIRUS
"La Svizzera umilia un territorio!" La rabbia dei frontalieri che dovranno fare coda
A tuonare è il consigliere provinciale e sindaco di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi, che vuole la riapertura del valico di Arogno. Dall'altra parte Roberto Cattaneo di UIL ha paura per il contagio

COMO – Tra chi teme che i frontalieri possano essere contagiati e chi ritiene che essi siano umiliati dalla Svizzera. Tra chi ha paura delle riaperture e chi vorrebbe più valichi per transitare.

Partiamo da questi ultimi: il consigliere provinciale e sindaco di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi, si fa sentire col prefetto Ignazio Coccia e tuona contro la Svizzera, rea di fare come vuole.

Il motivo? La non riapertura del valico di Arogno e il conseguente traffico che potrebbe aumentare a Gandria. “Non mi dilungo sul fatto che questo territorio sia stato umiliato dalle decisioni di Berna, ma mi preme rimarcare che non siamo disposti a subire ulteriormente questa situazione”, ha detto a La Provincia di Como. “Stiamo vivendo un momento difficile sotto molti punti di vista. E aggiungere tensioni - attraverso 80 e più chilometri da sommare al tragitto quotidiano per raggiungere il posto di lavoro - a quelle già in essere veramente è un qualcosa che si commenta da solo e che provoca rabbia e sconcerto. Dimenticare un intero territorio è un atteggiamento grave e irresponsabile”.

Per contro, ad aver paura è Roberto Cattaneo infatti, del sindacato UIL di Como. Esulta per le riaperture dei valichi, ma sono le riaperture in generale (e non è un gioco di parole) a spaventarlo. Il suo timore è che più lavoratori frontalieri possano contagiarsi e portare il virus in Italia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Scelta scellerata far tornare 50mila frontalieri in Ticino. I contagi da voi sono molto più alti..."

CORONAVIRUS

Il Consigliere di Stato ginevrino: "Ticino, ora che l'Italia ha chiuso le discoteche, vi consiglio di fare altrettanto"

POLITICA E POTERE

In Italia sono felici. Alfieri: "Si mette fine a una tensione diplomatica che durava da troppo tempo"

CRONACA

Campione d'Italia "ha pagato tutti i debiti con la Svizzera"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lombardi-Merlini vanno già in ticket: "Ecco perché bisogna fare la congiunzione tra PLR e PPD"

POLITICA E POTERE

Ristorni dei frontalieri, Lorenzo Quadri interroga il Consiglio Federale: "Perché noi sì e il Lussemburgo no?"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Son dazi amari! Amalia Mirante: "Ecco le conseguenze"

03 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli su Trump: "È democratico e liberale”

03 APRILE 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025