CORONAVIRUS
Come si torna al ristorante? Massimo quattro persone per tavolo e con l'obbligo di fornire nominativo e numero di telefono
Il presidente di GastroSuisse ha confermato le indiscrezione al Blick. Tra i tavoli ci dovranno essere obbligatoriamente due metri di distanza e bisogna essere pronti a rinunciare alla privacy
TIPRESS

ZURIGO – Dal prossimo 11 maggio si potrà ritornare al ristorante e nei bar. Lo ha deciso la scorsa settimana il Consiglio Federale annunciando una riapertura piuttosto discussa in Ticino. Ma in che modo si potrà tornare nei ristoranti? Le direttive di protezione pensate da GastroSuisse dovrebbero essere svelate nel pomeriggio, ma il Blick anticipa alcune delle regole che contraddistingueranno pranzi e cene nei ristornati dalla prossima settimana.

Allo stesso tavolo – scrive il quotidiano – si potranno sedere massimo quattro persone, eccezion fatta per le famiglie con più bambini. Tra un tavolo e l’altro, invece, ci dovranno essere almeno due metri di distanza. Ma non è l’unica novità. No, perché chi vorrà andare al ristorante dovrà essere pronto a rinunciare a parte della privacy. GastroSuisse – riporta il Blick – avrebbe infatti deciso che ogni cliente di bar e ristoranti dovrà fornire nome, cognome e numero di telefono. In questo modo, si pensa di poter evitare una diffusione incontrollata del virus.

Il presidente di GastroSuisse Casimir Platzer ha confermato le indiscrezioni aggiungendo che “fornire i dati personali non costituisce un problema per chi non vede l’ora di tornare nei ristoranti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Attese per oggi le direttive federali per i ristoranti. I consigli di Suter: "Aspettate a fare investimenti e non comprate molti articoli per l'igiene"

05 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Attese per oggi le direttive federali per i ristoranti. I consigli di Suter: "Aspettate a fare investimenti e non comprate molti articoli per l'igiene"

05 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

CORONAVIRUS

Il Vanilla e il Pix Club chiudono sino a nuovo avviso. I gestori: "Le autorità stanno lavorando bene"

CRONACA

Coronavirus, Massimo Suter: "Ha senso chiudere scuole e aziende e non bar e ristoranti?"

CORONAVIRUS

Il paradosso della distanza nei ristoranti. Suter: "Un vero ostacolo. Perché sui mezzi pubblici no? E attenti a dire 'va tutto bene...'"

CORONAVIRUS

Il Natale che fa paura, ora che i contagi scendono. "Si può anche non festeggiare. Oppure fate così..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, chiusura anticipata per ristoranti e bar. Gobbi: "Situazione preoccupante". Merlani: "Fate il tampone"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025