CORONAVIRUS
L'UDC: "D'accordo lo stato di necessità, ma siano rispettati i diritti democratici"
Iniziativa parlamentare generica del gruppo in Gran Consiglio per "definire il quadro legale per tali decisioni (ovvero allungare lo stato di necessità, ndr) e di introdurre dei meccanismi di controllo parlamentari anche in situazioni eccezionali"

BELLINZONA – Il Governo nei giorni scorsi ha prolungato lo stato di necessità, garantendosi di fatto poteri eccezionali e al di fuori dei processi democratici per gestire l’emergenza. L’UDC si dice “scettico e perplesso che il governo abbia deciso unilateralmente di prolungare lo stato di necessità” e in un’iniziativa parlamentare chiede “al governo di definire il quadro legale per tali decisioni e di introdurre dei meccanismi di controllo parlamentari anche in situazioni eccezionali.

“Sappiamo tutti e conosciamo tutti gli effetti e le conseguenze, come pure gli scopi e le finalità dello Stato di necessità. Le basi giuridiche che lo definiscono ci sono e sono state applicate. L’esperienza di questi mesi di Covid 19 e dell’attuazione dello Stato di necessità, ci spingono però a definire meglio questa situazione politica e amministrativa eccezionale”, si legge nella nota, scritta dai firmatari Sergio Morisoli, Paolo Pamini, Lara Filippini, Roberta Soldati, Edo Pellegrini, Daniele Pinoja, Tiziano Galeazzi. “Riteniamo infatti che alcuni punti debbano essere inseriti e migliorati nelle attuali basi legali, che regolano tale possibilità di assunzione di pieni poteri da parte dell’Esecutivo. È ovvio che mai prima d’ora ci eravamo confrontati con una situazione del genere, e per questo senza l’esperienza reale difficilmente si potevano prevedere a priori vantaggi e svantaggi di tale assunzione di potere da parte del Governo”.

Importante a loro avviso è “salvaguardare i diritti democratici, lo Stato di diritto, i sani rapporti tra i livelli istituzionali e la libertà dei cittadini”. Per questo, chiedono nella loro iniziativa, che:

"- Lo stato di necessità ha una durata limitata massima di due mesi (da discutere), sempre rinnovabili anche per un periodo più breve;

- Ogni rinnovo deve essere approvato dal Gran Consiglio;

- Ogni decisione presa dal Governo durante lo Stato di necessità deve essere formalizzata con decreto straordinario e trasmesse per conoscenza immediatamente all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio;

- Le decisioni che hanno un impatto finanziario devono essere immediatamente trasmesse anche alla Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio;

- La Commissione Gestione e finanze del GC crea una sottocommissione per seguire gli aspetti finanziari durante tutto il periodo dello Stato di necessità".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'UDC dice no al lockdown. "Piuttosto bisognerebbe controllare che quanto già emanato sia rispettato"

POLITICA E POTERE

Libera circolazione: il PLR chiede al Governo di promuovere nuove misure d'accompagnamento

CRONACA

Medico del traffico, "Il Consiglio di Stato agisca subito per correggere questa situazione scandalosa"

POLITICA E POTERE

"Rimborsopoli": il Gran Consiglio chiude politicamente il caso. Tutti i gruppi concordi: ministri onesti, no alla Commissione parlamentare d'inchiesta. Ma il grande accusatore Pronzini: "Siete come i musicisti sul Titanic"

POLITICA E POTERE

Conflitti di interesse: il Consiglio di Stato dice "no" a nuove regole per i politici. Bocciate le proposte di Denti e Kandemir Bordoli. E in Commissione già pronti due rapporti che sposano la tesi governativa

POLITICA E POTERE

"Prima i nostri" secondo il Consiglio di Stato: "Sì alla preferenza del personale indigeno, ma...". Marchesi: "Il Governo se ne infischia della volontà popolare"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025