CORONAVIRUS
Possibili truffe legate ai crediti Covid? In Ticino le segnalazioni sono otto
A livello sivzzero ci sono 582 segnalazioni. Le ipotesi di reato potrebbero essere truffa, riciclaggio di denaro, falsità in documenti e violazione dell’ordinanza federale sulle fideiussioni legate al coronavirus

BELLINZONA – La Confederazione ha messo a disposizione in breve tempo un interessante pacchetto di misure per sostenere chi si è trovato in crisi a causa del Coronavirus, con l’estensione del lavoro ridotto e crediti a condizioni favorevoli. Ma qualcuno ne ha approfittato.

Il Ministero Pubblico ha spiegato a La Regione come le segnalazioni giunte relative a truffe sui crediti Covid, appunto, siano otto (contro i 582 casi a livello svizzero, e va tenuto conto che il Ticino è il Cantone con la più alta percentuale di crediti concessi). 

Si tratta di possibili truffe per “ cifre varianti da alcune migliaia a qualche decina di migliaia di franchi”. In Ticino, come in Svizzera, non ci sono state denunce, solo segnalazioni. Le ipotesi di reato potrebbero essere truffa, riciclaggio di denaro, falsità in documenti e violazione dell’ordinanza federale sulle fideiussioni legate al coronavirus

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

Coronavirus, semaforo verde da Berna: in Ticino limitazioni fino al 13 aprile. Stanziati altri 20 miliardi per l'economia. Spesa vietata agli over 65? "Illegale, ma..."

CRONACA

Ancora la truffa del falso nipote in Ticino. Due raggiri a danni di anziani nel Locarnese e nel Mendrisiotto

CORONAVIRUS

Crediti 'anti-coronavirus e furbetti', "come si valutano i presunti casi di abusi?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CRONACA

Manor, il ruolo del Covid. Non si sa se il Ticino sarà toccato dai tagli

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025