CORONAVIRUS
Berset: "Seconda ondata? Non lo so, ma stiamo facendo di tutto per evitarla"
Il consigliere federale: "Siamo sotto pressione. Non vogliamo chiudere tutto come in marzo"
TIPRESS

BERNA – La fine della pandemia non si vede. Sarebbe questo il motivo per cui "gli svizzeri sono sempre più stanchi e irritabili", secondo il consigliere federale Alain Berset intervistato dalla NZZ am Sonntag. "Tutti – continua – siamo preoccupati, lo capisco. La maggior parte della popolazione non ha mai vissuto nulla di simile. L'incertezza è durata a lungo e si percepisce".

Il mondo politico e quello scientifico, in periodo di crisi, ha dato prova sì di unione, ma anche di discussioni spesso infuocate. "È normale. C'è stato un momento di coesione impressionante, ma poi le discussioni sono ricominicate con nervi tesi. Il motivo? Non si vede una fine vicina e la stanchezza si fa sentire. L'errore dell'Ufficio federale della sanità pubblica sui principali luoghi di contagio ha acceso discussioni importanti".

"I nostri funzionari – dice Berset – sono sotto pressione. Siamo tutti vicino al limite. Siamo umani e viviamo anche noi ogni giorni con l'incertezza. Detto questo, penso che abbiamo la situazione sotto controllo. Non so se in autunno ci sarà una seconda ondata, ma stiamo facendo il possibile per evitarla. Il principale nostro obiettivo è quello di non dover chiudere di nuovo tutto come fatto in marzo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berset avrebbe 'nascosto' al Governo un rapporto dell'UFSP sulla seconda ondata

CORONAVIRUS

Berset avvisa: "L'errore dell'UFSP avrà delle conseguenze"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CRONACA

Alain Berset torna in Ticino: domani parlerà alla popolazione

CORONAVIRUS

"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"

CORONAVIRUS

Alain Berset parla al Ticino: "Colpito dalla vostra professionalità. Non esitate a testarvi. Sarà un Natale diverso, ma..."

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025