CORONAVIRUS
Berset: "Seconda ondata? Non lo so, ma stiamo facendo di tutto per evitarla"
Il consigliere federale: "Siamo sotto pressione. Non vogliamo chiudere tutto come in marzo"
TIPRESS

BERNA – La fine della pandemia non si vede. Sarebbe questo il motivo per cui "gli svizzeri sono sempre più stanchi e irritabili", secondo il consigliere federale Alain Berset intervistato dalla NZZ am Sonntag. "Tutti – continua – siamo preoccupati, lo capisco. La maggior parte della popolazione non ha mai vissuto nulla di simile. L'incertezza è durata a lungo e si percepisce".

Il mondo politico e quello scientifico, in periodo di crisi, ha dato prova sì di unione, ma anche di discussioni spesso infuocate. "È normale. C'è stato un momento di coesione impressionante, ma poi le discussioni sono ricominicate con nervi tesi. Il motivo? Non si vede una fine vicina e la stanchezza si fa sentire. L'errore dell'Ufficio federale della sanità pubblica sui principali luoghi di contagio ha acceso discussioni importanti".

"I nostri funzionari – dice Berset – sono sotto pressione. Siamo tutti vicino al limite. Siamo umani e viviamo anche noi ogni giorni con l'incertezza. Detto questo, penso che abbiamo la situazione sotto controllo. Non so se in autunno ci sarà una seconda ondata, ma stiamo facendo il possibile per evitarla. Il principale nostro obiettivo è quello di non dover chiudere di nuovo tutto come fatto in marzo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berset avrebbe 'nascosto' al Governo un rapporto dell'UFSP sulla seconda ondata

CORONAVIRUS

Berset avvisa: "L'errore dell'UFSP avrà delle conseguenze"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CRONACA

Alain Berset torna in Ticino: domani parlerà alla popolazione

CORONAVIRUS

"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"

CORONAVIRUS

Alain Berset parla al Ticino: "Colpito dalla vostra professionalità. Non esitate a testarvi. Sarà un Natale diverso, ma..."

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025