CORONAVIRUS
Berset: "Seconda ondata? Non lo so, ma stiamo facendo di tutto per evitarla"
Il consigliere federale: "Siamo sotto pressione. Non vogliamo chiudere tutto come in marzo"
TIPRESS

BERNA – La fine della pandemia non si vede. Sarebbe questo il motivo per cui "gli svizzeri sono sempre più stanchi e irritabili", secondo il consigliere federale Alain Berset intervistato dalla NZZ am Sonntag. "Tutti – continua – siamo preoccupati, lo capisco. La maggior parte della popolazione non ha mai vissuto nulla di simile. L'incertezza è durata a lungo e si percepisce".

Il mondo politico e quello scientifico, in periodo di crisi, ha dato prova sì di unione, ma anche di discussioni spesso infuocate. "È normale. C'è stato un momento di coesione impressionante, ma poi le discussioni sono ricominicate con nervi tesi. Il motivo? Non si vede una fine vicina e la stanchezza si fa sentire. L'errore dell'Ufficio federale della sanità pubblica sui principali luoghi di contagio ha acceso discussioni importanti".

"I nostri funzionari – dice Berset – sono sotto pressione. Siamo tutti vicino al limite. Siamo umani e viviamo anche noi ogni giorni con l'incertezza. Detto questo, penso che abbiamo la situazione sotto controllo. Non so se in autunno ci sarà una seconda ondata, ma stiamo facendo il possibile per evitarla. Il principale nostro obiettivo è quello di non dover chiudere di nuovo tutto come fatto in marzo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berset avrebbe 'nascosto' al Governo un rapporto dell'UFSP sulla seconda ondata

CORONAVIRUS

Berset avvisa: "L'errore dell'UFSP avrà delle conseguenze"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CRONACA

Alain Berset torna in Ticino: domani parlerà alla popolazione

CORONAVIRUS

"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"

CORONAVIRUS

Alain Berset parla al Ticino: "Colpito dalla vostra professionalità. Non esitate a testarvi. Sarà un Natale diverso, ma..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025