CORONAVIRUS
"Misure allentate in fretta, quelle in atto ora sono fra le meno restrittive d'Europa": dagli USA analizzano il caso Svizzera
Il nostro paese ha una delle situazioni più gravi, la rivista Foreign Policy si chiede perchè e individua fra le cause il federalismo e la forza del commercio

BERNA – Noi, un caso unico da sempre, mai coinvolti in guerre o vittime di attentati terroristici, mai realmente troppo toccati dalle crisi finanziarie, un unicum. Così la rivista statunitense Foreign Policy vede la Svizzera. Ma adesso qualcosa è andato storto: non solo la seconda ondata di Covid ha colpito, ma ha reso il nostro Paese quello con la situazione più grave quanto meno in Europa, dopo la Repubblica Ceca.

I motivi? La rivista li ha analizzati. Prima di tutto, non volere misure troppo restrittive. Dopo la prima ondata, la Svizzera ha allenato in fretta le misure, riaprendo bar, ristoranti e club prima di altre nazioni, revocando il divieto a manifestazioni con più di mille persone. Adesso, le misure applicate sono le meno restrittive d’Europa.

Per la rivista, uno dei motivi è il federalismo, il fatto che Berna abbia concesso di nuovo ai Cantoni la responsabilità eventualmente di chiudere.

Un altro è che adottare misure restrittive non è nel modus operandi di un paese privo di risorse naturali e con pochi terreni coltivabili, che dunque si è sempre basato sul commercio. Uno stato centrale definito debole e la prevalenza del commercio porta Foreign Policy a parlare di poca protezione dell’occupazione e di un dominio di partiti pro businnes. Gli svizzeri, spiega, hanno successo grazie a liberalismo di mercato, conservatorivismo fiscale e etica del lavoro e ora sono più preoccupati per le conseguenze economiche della pandemia che per quelle sanitarie.

Dunque, non stupisce che Maurer dica che non ci si può permettere un secondo lockdown e nessun partito faccia realmente pressione per metterlo in atto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"

CORONAVIRUS

Irresponsabili

CORONAVIRUS

Berset non esclude il mini lockdown: "Ora no ma se la situazione non migliora ne discuteremo mercoledì"

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

ANALISI

Covid19: bisogna dire la verità alle persone

CRONACA

Merlani: "Sorpreso che il virus non sia ancora arrivato in Svizzera. Avremo un caso positivo prima o poi"

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025