CORONAVIRUS
Coronavirus, l'aggiornamento da Bellinzona. Merlani: "Siamo in una fase di crescita". Zanini: "Vaccino messaggio di speranza"
Il Medico cantonale e il farmacista cantonale aggiornano la popolazione in conferenza stampa
TIPRESS

BELLINZONA – Il medico cantonale Giorgio Merlani e il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini hanno aggiornato oggi la popolazione in merito all'emergenza coronavirus in Ticino. 

Merlani ha spiegato che "la situazione in Svizzera è stabile. In Ticino, abbiamo 116 persone ricoverate alla Carità di Locarno e 107 alla Moncucco. Quello che abbiamo notato è il fatto che la gente si sottopone meno al tampone. Ma è l'unico modo per rintracciare il virus. Il tasso di positività in Ticino è il 25%. Un tasso elevato e molto superiore alla media nazionale. Siamo in una nuova fase di crescita".

Il farmacista Zanini ha fatto il punto della situazione: "Il mercato è abbastanza normale tranne per quanto riguarda i guanti, diventati cari. Il numero di scorte nel settore sanitario è buono. Le scorte vengono garantite per 12 settimane in base a quanto potuto appurare durante la prima ondata. Il Cantone ha una sua riserva di materiale per intervenire a titolo sussidiario. Non sono quindi previsti problemi nel breve-medio termine".  

Sul vaccino anti-Covid-19, "ci sono state delle accelerazioni nelle ultime settimane. In Inghilterra, da ieri, hanno iniziato a vaccinare le persone. Domani iniziano in Russia e si attendono conferme dagli Stati Uniti. Noi vacciniamo da gennaio. Questi sono messaggi di speranza, ma desidero che questi messaggi vengano interpretati in modo corretto. Per me, ed è l'unica cosa importante oggi, abbiamo una sola sicurezza. Il vaccino, però, non cambia la situazione. Non ci sarà un obbligo di vaccinarsi. Ma l'accesso a tutti sarà dato non prima di maggio/giugno 2021. Perché sarà lì che la Svizzera riceverà un sufficiente numero di dosi. Prima servirà intervenire su gruppi particolari di persone, ma non sarà questo che permetterà a tutti di lasciar perdere le misure di questi ultimi mesi", ha detto Zanini.

"La Svizzera – ha sottolineato Zanini – non è in ritardo sulle tempistiche. Lasciate perdere i paragoni con Cina e Russia. Il permesso in Inghilterra è stato dato utilizzando una richiesta d'emergenza. In Svizzera, questa procedura d'urgenza non si applica perché non esiste. Si applica un'omologazione accelerata, ma il via libera viene dato basandosi su tutti i dati".

E ancora: "È evidente che la campagna di vaccinazione potrà essere avviata soltanto dopo che i vaccini, almeno uno, sia stato omologato da Swissmedic. Poi, il Consiglio Federale dovrà decidere quale vaccino dare a quali persone. Probabilmente avremo un vaccino più indicato per gli anziani, un altro per chi ha malattie croniche. Ma sarà necessario conoscere l'omologazione. Fintanto che non c'è, la strategia vaccinale non può essere definita e, quindi, non sapremo chi saranno i primi a effettuare il vaccino. Lo potremo sapere quando il prodotto sarà stato omologato. Ci stiamo preparando per fare in modo di essere pronti a vaccinare nei giorni seguenti all'omologazione. Oggi sappiamo che sarà una campagna lunga perché i vaccini arriveranno a tappe sul mercato svizzero. L'immunità di gregge non sarà l'obiettivo del 2021. Cercheremo di ridurre i danni. Prevediamo in Ticino almeno sei centri di vaccinazione. Inoltre, prevediamo di vaccinare negli ospedali e negli studi medici".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: adesso cosa ci aspetta? Giorgio Merlani spiega i possibili scenari: "È tutto nelle nostre mani"

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, Zanini: "Un passo alla volta, ma siamo pronti". De Rosa: "Svolta nella lotta alla pandemia". Merlani: "Ben tollerato"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: 330 casi, 94 in ospedale e 8 morti. Merlani: "Ancora troppa gente in giro"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "Ticino ben messo. Vaccino? Protetti sette giorni dopo la seconda dose"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Bianchi: "Siamo a livelli troppo alti"

CORONAVIRUS

I prossimi passi della vaccinazione in Ticino. De Rosa: "Ecco tutte le tappe". Gobbi: "La macchina funziona"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025