CORONAVIRUS
Althaus in polemica col Governo lascia la task force
Per l'epidemiologo, la scienza va trattata alla pari di altre discipline anche nel prendere le decisioni. E avverte un certo fastidio dai membri del Governo in merito a quanto detto dagli esperti. Per l'UFS il dialogo è buono

BERNA - Il Governo non starebbe facendo abbastanza per fermare la pandemia, dati anche i reiterati richiami della task force. L'epidemiologo Christian Althaus ha lasciato la task force Covid-19 del Consiglio federale, con un tweet dove non risparmia dure critiche alla gestione di Berna.

La scienza, per esempio scrive, va trattata alla pari e a suo avviso non avviene. È uno dei motivi per cui ha scelto di abbandonare il suo ruolo, dopo aver ripetuto più volte che si era già oltre il limite col contact tracing.

Addirittura non nasconde un certo fastidio all'interno del Consiglio Federale in merito alle voci degli esperti.

"L’Ufficio federale della sanità pubblica è in buona e regolare comunicazione con la Task Force scientifica", ha detto al Cdt Online il portavoce dell'UFSP Daniel Dauwalder.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La task force alza la voce: "Ci vuole un lockdown nazionale"

CORONAVIRUS

Althaus chiede misure urgenti. "Altrimenti perderemo il controllo prima ancora dell'inverno"

CORONAVIRUS

L'epidemiologo della task force ora è ottimista: "La situazione migliorerà"

SECONDO ME

"Aumentano i contagi, ma il Consiglio federale... Il 12 agosto è il giorno dell'incongruenza istituzionale"

CORONAVIRUS

La nuova presidente dei Medici Svizzeri: "Governo, non siamo presenti a livello di gestione strategica"

CORONAVIRUS

"Vogliono mettere la museruola alla task force". L'appello dei Verdi per la libertà di scienza e di espressione

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025