CORONAVIRUS
"Cara democrazia". Stasera a Matrioska dibattito infuocato tra Ticino e Stati Uniti
La protesta dei camici bianchi in Ticino. L'assalto al Campidoglio negli USA e la censura social di Donal Trump. E un confronto tra Vax e No Vax. Ecco gli ospiti

MELIDE  - La contrapposizione tra il Consiglio di Stato e le autorità sanitarie ticinese è sempre più dura ed evidente. Da un lato il Governo “esulta” per il calo dei contagi e propone di mantenere lo status quo a livello di misure restrittive. Dall’altra i medici chiedono maggiori chiusure e oggi mettono in scena una clamorosa protesta, esponendo camici bianchi a balconi e finestre, per denunciare il mancato ascolto da parte delle autorità cantonali e federali e la pressione sempre più insostenibile sugli ospedali.

Domani il Consiglio Federale annuncerà nuove misure sul piano sanitario e, soprattutto, economico. Sul piede di guerra in Ticino, oltre ai sanitari, vi sono anche le categorie maggiormente toccate dalle chiusure, come ad esempio i ristoratori. E per la nostra democrazia e per il nostro federalismo si annuncia un nuovo stress test.

Dall’altra parte dell’Atlantico, la democrazia americana è stata messa a dura prova dall’assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori di Donald Trump. Un atto di “terrorismo domestico” senza precedenti, come è stato definito da più parti, che ha portato i social network ad oscurare i profili del presidente uscente. Un atto di censura o di responsabilità?

“Cara democrazia” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il presidente dell’UDC Piero Marchesi, il direttore del Corriere del Ticino Paride Pelli, il vicedirettore della Regione Lorenzo Erroi, i giornalisti Alfonso Tuor e Stefano Piazza.

All’interno della puntata verrà ospitato anche un confronto sul tema dei vaccini e della politica sanitaria in Ticino, tra il medico anestesista  Frédéric Lelais, attualmente impiegato nei reparti Covid alla Clinica Moncucco, e il dottor Werner Nussbaumer, che si schiera su posizioni scettiche rispetto alla vaccinazione ed è tra i firmatari della petizione promossa dal dottor Roberto Ostinelli.

Appuntamento dunque a questa sera a partire dalle 19.30 su TeleTicino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Questa sera su TeleTicino processo a Matrioska

CORONAVIRUS

Questa sera a Matrioska su TeleTicino "La notte della seconda ondata"

CORONAVIRUS

Siamo come l'orchestrina sul Titanic?

CRONACA

Questa sera a Matrioska "Antipasto luganese"

CORONAVIRUS

Di pandemia, negazionismo e libertà d'espressione

CORONAVIRUS

Le tre P: pandemia, procura e preventivo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025