CORONAVIRUS
Indagine ambientale alle Medie di Morbio: scoperti altri 25 casi, di cui 11 riconducibili alla variante inglese
Complessivamente, sono 39 i casi positivi all'interno della struttura. Test di depistaggio gratuito e volontario

MORBIO – Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunicano che l’indagine ambientale avviata a seguito del focolaio di Coronavirus all’interno della scuola media di Morbio Inferiore ha rilevato a oggi, su oltre 460 persone testate, altri 25 casi positivi, di cui 11 verosimilmente riconducibili alla variante inglese del virus.

L’Ufficio del medico cantonale, d’intesa con il DECS, domenica ha posto in quarantena allievi e docenti della scuola media di Morbio Inferiore dopo aver ricevuto conferma di due casi di variante inglese sui 13 constatati dalla riapertura della scuola dopo le vacanze di Natale. Le persone poste in quarantena sono state invitate a sottoporsi a un test di depistaggio gratuito e volontario: l’adesione a questa iniziativa è stata molto buona, con oltre l’80% degli interessati che si sono sottoposti a striscio già solo al checkpoint di Mendrisio.

I risultati di questi test permettono di avere una visione più chiara della diffusione del virus nell’istituto. Sono a oggi 25 i casi positivi emersi (poco sopra il 5%), di cui 11 con forte sospetto di mutazione britannica del virus. Si ricorda che per una conferma definitiva è necessario il sequenziamento del campione in fase di analisi, mentre per un’indicazione attendibile è sufficiente il test PCR specifico svolto in questi giorni dai laboratori interessati.

Complessivamente, dal 7 gennaio a oggi i casi positivi fra allievi e docenti della scuola media di Morbio sono quindi 39. I contatti stretti dei 39 casi sono stati posti in quarantena dal servizio di contact tracing, che ha proposto loro di sottoporsi a un test nei prossimi giorni.

In considerazione dell’estensione del focolaio, e già comprovato il legame epidemiologico con il focolaio della casa per anziani di Balerna, l’Ufficio del medico cantonale ha deciso di estendere ulteriormente l’indagine ambientale in corso. L’autorità invita pertanto a sottoporsi a un test - da domani a domenica - tutte le persone che non sono già state poste in quarantena e che ritengono di aver avuto un contatto con chi è interessato dai focolai in questione: parenti dei residenti che sono stati in visita alla casa per anziani di Balerna, genitori degli allievi della scuola media, amici che hanno svolto attività sportive con ragazzi che frequentano la scuola media di Morbio, eccetera. Il test è gratuito e volontario, l’invito è ad approfittarne affinché si possa ulteriormente stabilire la diffusione del virus. Per farlo occorre annunciarsi alla hotline cantonale (telefono 0800 144 144 fra le 8 e le 18, mail testcovid@fctsa.ch) per ricevere un appuntamento al checkpoint di Mendrisio, che sarà potenziato per garantire questa offerta. Si raccomanda alla popolazione di non presentarsi spontaneamente al checkpoint.

Mercoledì mattina la scuola media di Morbio è passata alla scuola a distanza secondo le indicazioni previste dallo scenario 3. Il passaggio è avvenuto senza grandi problemi: i docenti dell’istituto hanno già potuto prendere contatto con gli allievi, avviare i primi momenti di insegnamento tramite Teams e mettere a disposizione i materiali didattici attraverso la piattaforma Moodle. Attualmente gli allievi seguono le lezioni a distanza secondo l’abituale griglia oraria. Alcuni problemi tecnici che si sono manifestati nella fase di avvio sono stati prontamente risolti e, sempre sul piano tecnico, a una quarantina di allievi che ne avevano bisogno è stato fornito un computer.

Il passaggio alla scuola a distanza è stato facilitato dal fatto che buona parte del corpo docente ha frequentato i webinar di formazione sulla didattica a distanza proposti dal DECS negli scorsi mesi. A questo proposito si segnala inoltre che l’istituto ha designato dei docenti con più esperienza quali referenti (‘antenne’) per i docenti meno sperimentati nella didattica a distanza. Il DECS segue da vicino l’andamento del confinamento della scuola media di Morbio e si tiene pronto a fornire supporto sul piano tecnico e/o didattico nel caso fosse necessario. Si ricorda che le IPG Corona sono previste per i genitori che devono interrompere la propria attività lucrativa in seguito a una quarantena ordinata al figlio; questi hanno diritto all’indennità sopraccitata solo se la modalità telelavoro non può essere esercitata.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Si stanno testando docenti e allievi di Morbio. Scoperto un altro caso di variante britannica

18 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Si stanno testando docenti e allievi di Morbio. Scoperto un altro caso di variante britannica

18 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Una mamma di Morbio: "Siamo preoccupati. Ci chiediamo se tutto questo non si sarebbe potuto prevenire"

18 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

Una mamma di Morbio: "Siamo preoccupati. Ci chiediamo se tutto questo non si sarebbe potuto prevenire"

18 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

La variante inglese entra a scuola: un'intera sede in quarantena! C'è un legame col focolaio di Balerna

17 GENNAIO 2021
CORONAVIRUS

La variante inglese entra a scuola: un'intera sede in quarantena! C'è un legame col focolaio di Balerna

17 GENNAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

La variante inglese entra alla scuola elementare di Stabio. Una classe in quarantena

CORONAVIRUS

Coronavirus, due casi alle Medie di Cadenazzo: classe in quarantena

CORONAVIRUS

Indagine ambientale al Liceo 2 di Lugano, altri due casi positivi

CORONAVIRUS

Le autorità sanitarie hanno detto no a vaccinare i docenti. Anche i test restano utilizzabili in casi particolari

CORONAVIRUS

Il DECS commissiona al DFA uno studio sulla scuola durante la pandemia

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025