CORONAVIRUS
Questa sera a Matrioska: "C'era una volta la Svizzera"
Gli attacchi a Berset. I ritardi nelle vaccinazioni. Gli aiuti economici e le riaperture anticipate. Siamo ancora un Paese leader? Ne parliamo dalle 19.30 su TeleTicino. Ecco gli ospiti

MELIDE - Alain Berset è finito nel mirino di Lega e UDC. Il Consigliere Federale socialista, negli ultimi giorni, è stato infatti duramente criticato dalla destra per la gestione della pandemia. “Il ministro del Flop”, lo ha definito il Mattino, mentre l’UDC ha addirittura chiesto che gli venisse tolto il dossier della crisi, definendolo “il ministro della sanità più caro della storia”. 

Intanto, proprio ieri, i democentristi ticinesi hanno chiesto al Consiglio di Stato di farsi promotore presso il Consiglio Federale per una riapertura di bar e ristoranti anticipata rispetto alla scadenza di febbraio. Una richiesta basata sul drastico calo dei contagi e delle ospedalizzazioni. Ma le nuove varianti del virus e la campagna di vaccinazione appena iniziata, consentono di accelerare sulla fine delle restrizioni?

E a proposito di vaccini, la Svizzera non sembra brillare nella strategia. Nonostante i ritardi nelle consegne dei medicamenti si registrino in tutta Europa, vi sono Paesi come Israele e Gran Bretagna che procedono a spron battuto. In molti sollevano critiche sul fatto che la patria della farmaceutica e della ricerca, non abbia saputo mettere in campo un piano più efficiente. Una disorganizzazione che il nostro Paese ha evidenziato anche in altri settori della crisi  - dalle mascherine al contact tracing - tanto che c’è chi si chiede apertamente se siamo ancora la Svizzera di una volta.

In tutto questo ci sono gli aiuti economici, stanziati la settimana scorsa dal Consiglio Federale. Il responsabile delle finanze Ueli Maurer ha respinto le critiche di lo ha accusato di essere troppo parsimonioso, affermando che la Svizzera primeggia tra le nazioni per il sostegno all’economica e che“la Confederazione non ha più soldi, ci indebitiamo di 150 milioni franchi al giorno, 6 milioni all'ora o 100'000 franchi al minuto: non siamo seduti sul denaro”. Uno discorso sensato o esagerato per il guardiano della cassa di uno dei Paesi più ricchi del Mondo?

“C’era una volta la Svizzera” è il titolo di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il capogruppo della Lega Boris Bignasca, il Consigliere Nazionale PS Bruno Storni, il Consigliere Nazionale PLR Rocco Cattaneo e l’ex Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli.

Nel corso della puntata interverranno la giornalista Fiamma Nirenstein che, in collegamento da Israele, ci spiegherà come il Paese nel quale vive è diventato leader nelle vaccinazioni e il vaccinologo Alessandro Diana dell’Università di Ginevra, che ci dirà se dal profilo sanitario è possibile anticipare le riaperture ed eventualmente come conciliarle con la campagna di vaccinazione.

Appuntamento dunque per questa sera alle 19.30 su TeleTicino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Siamo come l'orchestrina sul Titanic?

CORONAVIRUS

Questa sera a Matrioska su TeleTicino "La notte della seconda ondata"

CORONAVIRUS

Questa sera su TeleTicino processo a Matrioska

CORONAVIRUS

"Notte prima delle decisioni"

CRONACA

Questa sera a Matrioska "Antipasto luganese"

CORONAVIRUS

“Caro Maurer, perché non dici whatever it takes?”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025