CORONAVIRUS
"Terza dose quattro mesi dopo la seconda, per provare a fermare la variante Omicron"
Il booster è raccomandato dall'UFSP e dalla Commissione federale per le vaccinazioni per tutti dai 16 anni in su, in particolare a anziani e immunodepressi

BERNA - La vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA è raccomandata per tutti a partire dai 16 anni già quattro anziché sei mesi dopo l’immunizzazione di base. Dopo l'annuncio di Berset in conferenza stampa della scorsa settimana, la preoccupazione di alcuni Cantoni e il via di altri, ora arriva anche la raccomandazione ufficiale di Berna per il booster.

Viene diffusa dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). A mutare il quadro la variante Omicron, che si sta diffondendo sempre di più anche alle nostre latitudini, cambiando le condizioni. Infatti il vaccino perde efficacia dopo qualche mese e questa efficienza diminuisce più rapidamente quando c'è di mezzo Omicron.

Soprattutto per gli anziani e per gli immunodepressi è dunque basilare farsi vaccinare con la terza dose, quattro mesi dopo la seconda. Un'ulteriore dose potrebbe anche servire per fermare la diffusione della variante. 

Anche chi si è vaccinato con Janssen dovrebbe fare il richiamo dopo quattro mesi, scegliendo un vaccino a mRNA. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Terza dose, Omicron, Ambrì, ricoveri. Il punto della situazione

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Terza dose, Omicron, Ambrì, ricoveri. Il punto della situazione

20 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Pasticcio federale

20 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Pasticcio federale

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Per alcuni Cantoni il booster dopo quattro mesi è un problema

19 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Per alcuni Cantoni il booster dopo quattro mesi è un problema

19 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Non sarà la terza dose a porre fine alla pandemia, ma..."

CORONAVIRUS

A contatto con la variante Omicron? Quarantena anche per i vaccinati

CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

CORONAVIRUS

I primi numeri di Omicron: responsabili del 10-20% dei casi in Svizzera, si attendono raddoppi ogni 2-3 giorni

CORONAVIRUS

Riunione straordinaria del Consiglio Federale, previste nuove misure?

CORONAVIRUS

L'UFSP: "Anche tra i 12 e i 15 anni è consigliato il booster"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025