FEDERALI 2023
Fabio Regazzi: "Convincenti a Berna"
Il candidato del Centro agli Stati: "Dobbiamo dare risposte politiche, solide e credibili nell’interesse del nostro Cantone"

di Fabio Regazzi*

Tra poche settimane, il Parlamento federale sarà completo e potrà finalmente tornare al lavoro ed occuparsi dei problemi del nostro Paese.

Anche la nuova Deputazione ticinese alle Camere federali sarà chiamata ad elaborare soluzioni nell’interesse del Ticino e della Svizzera, in un contesto nazionale ed internazionale che, diciamocelo, non è dei più semplici: l’aumento dei flussi migratori e le conseguenze ben note per Chiasso e il Mendrisiotto, l’aumento dei costi della salute, due guerre in corso, economia europea in crisi, elezioni americane ricche di incertezza. Non si tratta, purtroppo, di temi contingenti. Siamo confrontati con trend di lungo termine ai quali dobbiamo dare risposte politiche, solide e credibili nell’interesse del nostro Cantone.

Lo sguardo deve essere ampio. Chiuderci su noi stessi significherebbe fare come dello struzzo che mette la testa sotto la sabbia pensando che i problemi si risolvano da soli. E invece i problemi vanno presi per le corna e raddrizzati sul nascere. Il lavoro della rappresentanza ticinese a Berna unita e allineata su obiettivi chiari è in questo senso la chiave di volta per essere efficaci. Nelle legislature passate, in alcuni casi non abbiamo espresso il massimo del nostro potenziale, spesso per motivi di mera competizione di partito, a volte di egoismi personali e, va detto, anche per una mancanza di esperienza parlamentare.

Un tratto, quest’ultimo, di cui per parte mia credo di poter andare particolarmente fiero. Nell’ultimo anno ho presieduto la Deputazione ticinese. Da dodici sono membro del Consiglio nazionale, dove ho fatto parte della Commissione dei trasporti e in questa legislatura di quella dell’economia e dei tributi. In questi anni, ho maturato una solida esperienza che mi consente di affermare che la capacità di convincere i colleghi, l’amministrazione e i vari portatori di interesse a livello federale è la chiave per affermarsi a Palazzo federale come soggetti credibili, ma soprattutto per portare a casa risultati per il nostro Cantone.

La nuova Deputazione ticinese alla Camere federali avrà una grande responsabilità e un ruolo chiave lo avranno i nostri due rappresentanti al Consiglio degli Stati che dovranno sapere collaborare e lavorare d’intesa per cercare alleanze alla ricerca di soluzioni a favore del Ticino. È con questo spirito che mi sono messo a disposizione, e se le cittadine e i cittadini del mio Cantone lo vorranno, sono pronto ad impegnarmi come ho sempre fatto, anche alla Camera alta.

*Candidato Il Centro al Consiglio degli Stati

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

FEDERALI 2023

La gioia di Chiesa e Regazzi: "Agli Stati per un Ticino più forte"

FEDERALI 2023

Un sogno per il centrodestra, un incubo per il centrosinistra

FEDERALI 2023

Marco Chiesa e Fabio Regazzi agli Stati. Giorgio Fonio in Consiglio Nazionale

FEDERALI 2023

La sfida di Fabio Regazzi e il sogno del centrodestra

POLITICA E POTERE

"A Berna serve un politico del Mendrisiotto". Ergo, Giorgio Fonio. Le sibilline (ma neanche tanto) dichiarazioni di Moreno Colombo

POLITICA E POTERE

Uno spiraglio per i rustici ticinesi. Fabio Regazzi: "Primo passo nella giusta direzione"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025