CRONACA
Il Milan diventa americano. Dopo poco più di un anno finisce l'oscura gestione cinese di Yonghong Li. Ora il club è del fondo Elliot. Paolo Maldini torna a casa?
Il fondo speculativo di Paul Singer già la prossima settimana si insedierà alla testa della società rossonera
MILANO - Il Milan non è più cinese, ammesso e non concesso che lo sia mai stato per davvero. A poco più di un anno dal chiacchierassimo passaggio di proprietà dalla ventennale gestione di Silvio Berlusconi a quella dell’oscuro e sconosciuto finanziere Yonghong Li, il club rossonero si appresta a passare nelle mani di Elliot. Il fondo speculativo americano, infatti, è già virtualmente proprietario della società. I prossimi giorni serviranno soltanto a formalizzare il passaggio delle azioni da Li a Singer, il nuovo padrone.

 

Un passaggio che avverrà in un Tribunale in Lussemburgo, dove il fono statunitense, che ha prestato al finanziere cinese gli oltre 300 milioni di euro necessari per completare l’acquisizione della società da Fininvest, incasserà in pegno le azioni. Li non ha infatti rispettato i termini dell’accordo verso il creditore. L’ormai ex azionista di maggioranza non ha coperto l’ultimo aumento di capitale di 32 milioni di euro. Come sia stato possibile che dopo aver investito quasi un miliardo per comprare e mantenere il Milan, il cinese si sia fatto portare via il club per una trentina di milioni, è tutto un altro discorso. Un mistero che forse non si conoscerà mai…

 

Sia come sia già la prossima settimana dovrebbe essere rinnovato il Consiglio d’Amministrazione. Possibili anche cambi nel management. A rischiare il posto sono l’attuale amministratore delegato Marco Fassone e il direttore sportivo Massimiliano Mirabelli. Nelle ultime ore si parla con insistenza di un ritorno in società dello storico capitano Paolo Maldini.

 

Il nuovo Milan non ha tempo da perdere. Ieri la squadra si è radunata per la nuova stagione, c’è un mercato da fare e, soprattutto, un’udienza davanti al TAS di Losanna per tentare di ribaltare la sentenza dell’UEFA che ha escluso i rossoneri dalle competizioni europee. Un’esclusione motivata sia con i rossi di bilancio confezionati nella coda della gestione Berlusconi-Galliani, sia per le nebbie che avvolgevano la gestione Li.

 

Difficile allo stato attuale capire le future intenzioni di Elliot. C’è chi dice che la società di Paul Singer possa immediatamente rivendere il club, oppure che lo possa mantenere e rilanciare per una futura vendita. Interrogativi che Elliot dovrebbe sciogliere nei prossimi giorni, quando si insedierà ufficialmente alla testa del club e traccerà le linee guida.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sono tornati! Silvio Berlusconi e Adriano Galliani ripartono dal Monza

CRONACA

Terremoto Milan. Sciarini: "Diamo a Elliot due anni per risanare il club"

CRONACA

Giornata storica con colpo di scena per il Milan. Dopo 30 anni Silvio Berlusconi vende il club a una nuova cordata cinese. Trattative condotte in segreto. Prezzo dell'operazione: 740 milioni di euro

CRONACA

Lo scudetto del Milan e di Elliot

CRONACA

Povero Diavolo! L'inizio da incubo del Milan: mai così male da 81 anni. Sciarini: "A Giampaolo va data ancora qualche partita di fiducia"

CRONACA

Milan verso lo scossone. Ore contate per Giampaolo: al suo posto pronto Spalletti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025