CRONACA
Esame di tirocinio sospetto, il DECS segnala il caso al Ministero pubblico
Il dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport fa sapere che "se dovessero essere accertate delle irregolarità, si riserva il diritto di rimettere in discussione note e titoli ottenuti"
© Ti-Press / Benedetto Galli
CRONACA

Giallo sugli esami in una scuola di commercio, il DECS chiarisce il quadro dei sospetti: "Stiamo approfondendo e segnaleremo il caso al Ministero pubblico"

03 LUGLIO 2018
CRONACA

Giallo sugli esami in una scuola di commercio, il DECS chiarisce il quadro dei sospetti: "Stiamo approfondendo e segnaleremo il caso al Ministero pubblico"

03 LUGLIO 2018
CRONACA

È giallo sull'esame di un allievo di una scuola commerciale. Si sospetta un suggeritore occulto. Il ministro Bertoli: "Stiamo approfondendo"

03 LUGLIO 2018
CRONACA

È giallo sull'esame di un allievo di una scuola commerciale. Si sospetta un suggeritore occulto. Il ministro Bertoli: "Stiamo approfondendo"

03 LUGLIO 2018

BELLINZONA – Dopo una serie di approfondimenti sulle segnalazioni inoltrate da una scuola professionale alla Commisione cantonale d'esame in merito a presunte irregolarità nello svolgimento degli esami finali di tirocinio di impiegato di commercio, il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha deciso di procedere formalmente con una segnalazione al Ministero pubblico.

Lo fa sapere lo stesso dipartimento attraverso una nota stampa, specificando che "nella misura in cui dovessero essere accertate delle irregolarità, il DECS si riserva il diritto di rimettere in discussione le note e, se del caso, i titoli ottenuti".

Il DECS intende quindi fare luce riguardo alla sospetta diffusione anticipata dei testi d'esame. La vicenda è emersa all'inizio del mese di luglio e a far insospettire l'istituto scolastico sarebbero stati i tempi brevi con cui un allievo ha consegnato la prova d'esame.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Altre irregolarità sulle retribuzioni del direttore delle Autoline Luganesi, il Dipartimento lo segnala al Ministero pubblico

CRONACA

Maturità sospette, il DECS revoca l'autorizzazione all'esercizio al Fogazzaro

CRONACA

Docente di tedesco nella bufera, il DECS incontra i genitori degli studenti: "Esplorate diverse piste di soluzione"

CORONAVIRUS

Esami pratici per gli apprendisti, stabilite le modalità. Tra varianti per il Ticino

POLITICA E POTERE

Giovani ticinesi in assistenza: ecco chi sono. Uno studio del DECS scatta una fotografia sui ragazzi che beneficiano di questo sussidio sociale: vengono da famiglie svantaggiate e non hanno un diploma post obbligatorio

CRONACA

Il legale dell'ex direttore delle ARL replica al DT: "Non è vero che ci sono ulteriori irregolarità". Poi attacca: "Per mesi è stata falsificata la firma del mio cliente su documenti di viaggio"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025