CRONACA
Docente di tedesco nella bufera, il DECS incontra i genitori degli studenti: "Esplorate diverse piste di soluzione"
Il comunicato del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport: "Continueremo il monitoraggio didattico della docente"

MENDRISIO – Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) rende noto che una rappresentanza del comitato dell’assemblea dei genitori della Scuola media di Mendrisio ha incontrato lunedì scorso la direttrice della Sezione dell’insegnamento medio e il direttore della Divisione della scuola, in un clima costruttivo di dialogo e ascolto reciproco.

L’obiettivo era trovare delle soluzioni che possano contribuire alla ricostruzione di un clima sereno per allievi, docenti e genitori all’interno della scuola media di Mendrisio. I genitori hanno esposto le proprie preoccupazioni, fornendo una cronistoria degli avvenimenti corredata da elementi a loro giudizio significativi.

Le due parti hanno esplorato diverse piste di soluzione, e il DECS – che certo non sottovaluta le preoccupazioni emerse - si è impegnato a continuare il monitoraggio didattico della docente di tedesco, verificando in maniera puntuale e approfondita le segnalazioni fornite dai genitori. Saranno inoltre pianificati degli incontri tra DECS, genitori e scuola.

A giugno vi sarà un ulteriore incontro nel quale si effettuerà un bilancio degli ultimi tre mesi e si definiranno delle proposte; quest’ultime non potranno non tener conto dei criteri di equità di trattamento e di proporzionalità consoni al caso. Genitori e DECS hanno auspicato che il clima costruttivo dell’incontro possa continuare nello spirito di dialogo che lo ha caratterizzato e deplorato qualsiasi esternazione a mezzo stampa per il bene della scuola e dei ragazzi, in quanto ciò contribuisce unicamente a estremizzare delle posizioni che vanno affrontate all’interno dell’Istituzione con equilibrio e professionalità.

Per questa ragione il DECS non ha aderito alle richieste di alcune puntualizzazioni inerenti al testo del presente comunicato avanzate dal comitato genitori, unico motivo per il quale la presente nota non ha potuto essere diramata congiuntamente. Il DECS ritiene che sia necessario fare un momento di pausa sul piano della mediatizzazione di questi fatti, evitando qualsiasi comunicato o presa di posizione dove ognuno esprime i propri sentimenti o risentimenti, per cercare di ricondurre la questione nel contesto istituzionale in cui sarebbero dovuti rimanere, nell’interesse principalmente degli allievi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Docente di tedesco nella bufera, la presa di posizione del legale: "Esposta a gravissimi attacchi personali contro i quali non può difendersi in alcun modo"

13 MARZO 2019
CRONACA

Docente di tedesco nella bufera, la presa di posizione del legale: "Esposta a gravissimi attacchi personali contro i quali non può difendersi in alcun modo"

13 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La quasi totalità dei genitori ticinesi ha mandato i figli a scuola

CORONAVIRUS

Il DECS commissiona al DFA uno studio sulla scuola durante la pandemia

CRONACA

La guerra dei bus infiamma il primo giorno di scuola a Lugano. I vertici delle Autolinee regionali querelano il ministro Bertoli, parlano di "pratica vergognosa" e invitano i genitori a non mandare "i propri figli allo sbaraglio su servizi di trasporto fa

CRONACA

Giù le mani dal Liceo... I docenti chiamano alla rivolta contro la riforma del DECS: "Non vogliono ascoltarci"

CORONAVIRUS

A scuola in Ticino durante la pandemia. I risultati dell'indagine del DECS: più lavoro per docenti e genitori

CRONACA

Festino a Locarno: "Il docente non aveva mai dato problemi. Vogliamo capire perché l'ha fatto". Il direttore scrive ai genitori

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025