CRONACA
La comunità ebraica contro la promozione del poliziotto della cantonale che inneggiò al fascimo e al nazismo
Lettera al ministro Norman Gobbi della Federazione svizzera delle socialità israelite: "Ci assicura che non avrà influenza sul suo quotidiano operato in seno alla polizia e nei rapporti con le minoranze e gli stranieri in Svizzera?"

BELLINZONA – Continua a far discutere la promozione a sergente maggiore all’interno del corpo della polizia cantonale del poliziotto che inneggiò sui social al fascismo e al nazismo.

A storcere il naso questa volta è la Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) che, per esprimere tutta la sua contrarietà, ha scritto una lettera – pubblicata dalla RSI – al Consigliere di Stato Norman Gobbi a firma del presidente e segretario della Federazione.

La FSCI ritiene – si legge nel documento pubblicato sempre dalla RSI – “preoccupante il fatto che il poliziotto abbia continuato ad operare come agente di polizia”. “Gli agenti di polizia agiscono in quanto rappresentanti dell’autorità politica e sono a diretto contatto con le persone che hanno il compito e il dovere di proteggere. Fra queste vi sono anche gli stranieri che l’agente ha definito “maiali” e che voleva addirittura espellere dal Paese facendo ricorso alle armi”.

“Ma il poliziotto non si è limitato a questo: celebrando i regimi criminali nazifascisti italiano e tedesco ha minato anche il senso di sicurezza delle minoranze oriunde nate e residenti in Svizzera e quindi anche delle ebree ed ebrei svizzeri”.
“Come è possibile – domanda la FSCI – che, dopo tutti questi episodi e la sua condanna, egli continui a lavorare nel Corpo di polizia del Canton Ticino?”.

La Federazione svizzera delle comunità israelite considera la nomina a sergente maggiore “un segno inquietante che non riusciamo assolutamente a comprendere: con questi avanzamento di grado, il poliziotto avrà sotto il suo comando degli agenti, sui quali potrebbe esercitare la sua influenza”.

“Come possono – si legge nella nota – il Comando di Polizia e il Governo ticinese spiegare un simile atto?. Sapere che la polizia svizzera affida cariche di grande responsabilità a persone che professano ideologie razziste e addirittura fascistoidi compromette la nostra fiducia in questa importantissima istituzione statale”.

“Il fatto che siano ormai trascorsi due anni dalla condanna non cambia nulla, poiché non si era trattato di uno scivolone verificatosi solo una volta, bensì di un orientamento più volte palesato che può influenzare il suo modo di pensare e agire nell’ambito della sua funzione lavorativa”.

“Può assicurarci – conclude la lettera a Norman Gobbi – che l’orientamento dell’agente non avrà nessuna influenza sul suo comportamento e sulla sua capacità di giudizio nel suo quotidiano operato in seno alla polizia e nei rapporti con le minoranze e gli stranieri in Svizzera?”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il poliziotto che inneggiò su Facebook al fascismo e al nazismo è stato promosso a sergente maggiore

15 LUGLIO 2018
CRONACA

Il poliziotto che inneggiò su Facebook al fascismo e al nazismo è stato promosso a sergente maggiore

15 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Promozione dell'agente che inneggiò al fascismo e al nazismo, interviene il PS: "Esigiamo spiegazioni"

CRONACA

"Così sono stato aggredito dagli agenti al Palapenz". Forum Alternativo lancia pesanti accuse contro la polizia

CRONACA

Riforma della polizia, avanti tutta: ecco l'organizzazione futura Cantonale-comunali. Ma lo scoglio è il numero minimo di agenti...

CRONACA

Argo1, quella mail di un ufficiale della Polizia a Sansonetti: "Nulla da eccepire per quanto attiene il servizio prestato dalla vostra agenzia". Ma era passato un anno dal giorno in cui vennero segnalate le lacune di cui ha parlato Norman Gobbi

CRONACA

"Si danneggia la credibilità delle istituzioni". Il Partito Comunista contro la decisione del Governo di promuovere l’agente che inneggiò al fascismo e al nazismo

CRONACA

Brissago, parla Norman Gobbi: "Vicinanza e fiducia all’agente della polizia cantonale”. I rilievi affidati alla polizia scientifica di Zurigo per garantire imparzialità

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025