CRONACA
La cucina più buona del mondo? "Quella Svizzera". Parola dello chef Andreas Caminada
Lo chef grigionese tristellato è pronto a ripartire dopo una vacanza di cinque mesi in giro per il mondo in compagnia di moglie e bambini

FÜRSTENAU – Lo chef grigionese tristellato Andreas Caminada è pronto a ripartire dopo una pausa di cinque mesi. Lo fa restando fedele al suo modo di cucinare e alle sue radici. Prima di rimettersi a preparare piatti unici allo storico castello Schloss Schauenstein di Fürstenau (la città più piccola del mondo ndr), Andreas si è concesso un tour in giro per il mondo insieme alla sua famiglia.

“Con due bambini piccoli – spiega alla Keystone-ATS – ci sembrava l’ultima chance per fare un viaggio così lungo. Poi andranno a scuola e non sarà più possibile”. Tempo per la famiglia sì, ma anche “per prendere un po’ le distanze dal lavoro e tornare con un nuovo slancio”.

Miami, Caraibi, Colombia, California, Nuova Zelanda, Thailandia, ma lo chef svizzero non ha dubbi. “Il Paese dove si mangia meglio di tutti è la Svizzera”. “In 15anni – racconta – abbiamo trovato una nostra linea e un nostro stile, che vogliamo mantenere”.

Caminada ha sempre avuto le idee in chiaro. “Diventare chef – racconta – è sempre stato l’unico obiettivo”. E a giudicare dai risultati ottenuti non poteva essere altrimenti. La prima stella Michelin l’ha ottenuta nel 2004, mentre l’ultima nel 2010, a 33 anni.

“Non ho cercato le stelle – dichiara –. Ho sempre cucinato con l’intento di soddisfare appieno i miei ospiti, ma naturalmente adesso mantenere le stelle è un nostro dovere”.

Se il modo di cucinare non cambia, lo stesso non si può dire per la location grigionese. “Ci consideriamo un’azienda dinamica. Abbiamo sfruttato questi mesi per dare un aspetto tutto nuovo alla reception, all’ingresso e ammobiliare diversamente le camere”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

'Il Federer degli chef' Andreas Caminada sbanca la Michelin! Restano quattro i ristoranti stellati in Ticino

CRONACA

Da Monteggio al Brasile alla scoperta di nuove culture. Mirto Marchesi pronto al giro del mondo in sella alla sua KTM Enduro R 1190

CRONACA

Lotta alla corruzione, Svizzera tra i più virtuosi dietro a Danimarca e Nuova Zelanda: i dati del rapporto annuale di Transparency International

CRONACA

Lugano capitale enogastronomica! Al LAC la presentazione della Guida Michelin Svizzera 2020

CRONACA

Come si mangia bene in Ticino. Dany Stauffacher: "La stella Michelin al "La Brezza" di Ascona motivo d'orgoglio per tutto il Ticino"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025