CRONACA
Crollo del ponte Morandi, finalmente parla un Benetton: "Il nostro silenzio una forma di rispetto per le vittime"
L’imprenditore veneto - che insieme ai fratelli controlla Autostrade per l’Italia - si esprime per la prima volta sulla tragedia di Genova costata la vita a quarantatré persone

MILANO - Gilberto Benetton rompe il silenzio. Per la prima volta dal crollo del ponte Morandi di Genova, l’imprenditore veneto - che insieme ai fratelli controlla Autostrade per l’Italia - si esprime sulla tragedia costata la vita a quarantatré persone. 

Dichiarazioni parecchio attese, quelle della famiglia Benetton, da più parti (a cominciare dal Governo che vuole revocargli la concessione per la gestione dell’autostrada) indicata come responsabile del disastro di Genova. 

Il racconto di Benetton, affidato al Corriere della Sera, comincia proprio da quel giorno, il 14 di agosto: “Ero in vacanza, come credo la maggior parte degli Italiani. Ad un tratto il dramma, e tutto è cambiato: anche per noi sono iniziati giorni di sofferenza e di cordoglio. Siamo stati costantemente vicini, nel ruolo di azionisti, alle decisioni prese dai manager di Autostrade per l' Italia, e al lavoro che loro hanno svolto per iniziare a capire ciò che era successo e per mettere a punto i primi interventi e i primi aiuti alla città di Genova, interventi che continuano con grande determinazione e per affrontare le difficoltà che i cittadini della città continuano a vivere”

Il giornalista rimprovera subito a Benetton il silenzio con cui la sua famiglia ha seguito il dramma: “Sa - la risposta dell’imprenditore - dalle nostre parti il silenzio è considerato segno di rispetto. Edizione, la nostra holding, ha parlato meno di 48 ore dopo la tragedia, a voce bassa è vero, perché la discrezione fa parte della nostra cultura. Ha però comunicato con parole chiare e inequivocabili un pensiero di cordoglio alle famiglie delle vittime e la propria vicinanza ai feriti e a tutti coloro che sono stati coinvolti in questo disastro. Con altrettanta fermezza abbiamo dichiarato che verrà fatto tutto ciò che è in nostro potere per favorire l' accertamento della verità e delle responsabilità dell' accaduto. Forse non siamo stati sentiti”.

 Alla domanda se ci sono stati errori, l’imprenditore risponde così: “Se nel caso di Autostrade sono stati commessi degli errori, quando si sarà accertato compiutamente l' accaduto verranno prese le decisioni che sarà giusto prendere” 

“Il disastro di Genova - aggiunge Benetton - deve essere per noi come azionisti un monito perenne, anche se terribile e per sempre angoscioso nei nostri cuori, a non abbassare mai la guardia e continuare a spingere il management, che ha la responsabilità della gestione, a fare sempre di più e di meglio, nell' interesse di tutti, e ripeto tutti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Autostrade d'oro: dal 2001 all'anno scorso il gruppo Benetton ha incassato pedaggi per 43 miliardi di euro. Ma dal 2012 paga le tasse in Italia

27 AGOSTO 2018
CRONACA

Autostrade d'oro: dal 2001 all'anno scorso il gruppo Benetton ha incassato pedaggi per 43 miliardi di euro. Ma dal 2012 paga le tasse in Italia

27 AGOSTO 2018
SECONDO ME

"Benetton ma Maletton": la spietata analisi tra politica e politically-correct

20 AGOSTO 2018
SECONDO ME

"Benetton ma Maletton": la spietata analisi tra politica e politically-correct

20 AGOSTO 2018
CRONACA

Tragedia di Genova: i morti sono 42. E l'Italia si scatena contro i Benetton. Ogni chilometro di autostrada rende 1 milione di euro

15 AGOSTO 2018
CRONACA

Tragedia di Genova: i morti sono 42. E l'Italia si scatena contro i Benetton. Ogni chilometro di autostrada rende 1 milione di euro

15 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia di Genova, il procuratore: "Non si parli di fatalità, le responsabilità sono umane"

CRONACA

Ponte crollato a Genova, salgono a ventidue le vittime. Ancora sconosciute le cause del crollo

CRONACA

Charlie Hebdo fa la copertina sul crollo del ponte Morandi a Genova e scatena un putiferio: "Fate schifo"

CRONACA

Autostrade per l'Italia, le foto shock del viadotto sulla Torino-Savona

CRONACA

Ponte crollato a Genova: anche un bambino tra le undici vittime

CRONACA

L'ingegnere: "Quel ponte era a rischio di crollo, altro che fulmine!". La Procura apre un'inchiesta per disastro colposo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025