CRONACA
Enrico Rossini suona la sirena d'allarme. Le riflessioni di un imprenditore sulla sua Lugano: "Sta perdendo competitività. La Città deve svegliarsi!"
Un'analisi pungente, dal debito pubblico al moltiplicatore, dai grandi progetti alla leva fiscale

LUGANO – L’analisi di un imprenditore. Pungente. Forse anche stimolante. Una sirena d’allarme. Ed Enrico Rossini, patron del gruppo Axim, non è l’unico a pensarla così sulla sua Lugano.

 

“La città e i suoi debiti… Impaurisce tanto che la nostra città abbia quasi un miliardo di debiti! Certo non sono pochi! – ha scritto oggi sulla sua bacheca Facebook -. Ho letto con attenzione che la manovra di abbassamento del moltiplicatore arrecherà senz’altro dei pregiudizi sfavorevoli. Pure io ero contrario a questa mossa, un 3% per l’utente è nulla ma, per la città significa tanto. Il problema principale di Lugano è che sta perdendo competitività da tutte le parti!

 

Abbiamo perso una piazza finanziaria, e qui non voglio cercare il colpevole, ed ora stiamo perdendo delle grandi opportunità. La città mi sembra in completo letargo, incapace di seguire i tempi che corrono. Non dimentichiamoci che con Alptransit siamo a 2 ore da Zurigo e Milano dista 60 chilometri… Con questo dico tutto!

 

La città deve svegliarsi, deve capire che con la metodologia con la quale apre i concorsi pubblici per le grandi opere non realizzerà mai nulla. Prova ne è che i concorrenti sono 1 + 1 (per il nuovo stadio di Cornaredo, ndr).

 

La città deve aprire vie preferenziali con sgravi fiscali a chi vuol venire a investire da noi. Noi ci fossilizziamo a combattere i frontalieri, questi sono il minore dei mali. Sono le aziende che se ne vanno che devono impensierisci, e quelle alle quali facciamo arricciare il naso quando chiedono di insediarsi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

In Val Colla il ponte tibetano più lungo d'Europa: quasi 700 metri di lunghezza per 180 di altezza. Un sogno che potrebbe presto diventare realtà. Obiettivo: valorizzare la regione e rilanciare turismo ed escursionismo

01 GIUGNO 2017
CRONACA

In Val Colla il ponte tibetano più lungo d'Europa: quasi 700 metri di lunghezza per 180 di altezza. Un sogno che potrebbe presto diventare realtà. Obiettivo: valorizzare la regione e rilanciare turismo ed escursionismo

01 GIUGNO 2017
ABITARE

Edilizia, patto d'acciaio tra Axim e Garzoni. Per vincere la concorrenza nasce il consorzio Axigar, la più grande impresa di costruzioni del Ticino

02 APRILE 2016
ABITARE

Edilizia, patto d'acciaio tra Axim e Garzoni. Per vincere la concorrenza nasce il consorzio Axigar, la più grande impresa di costruzioni del Ticino

02 APRILE 2016
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

POLITICA E POTERE

"Caro Stefano Artioli....". La municipale PS Cristina Zanini Barzaghi scrive una lettera aperta all'imprenditore

CRONACA

Stefano Artioli presenta Meno Trenta. Lugano alla ricerca dell'orgoglio e della bellezza perduti. "Una critica costruttiva per risvegliare le coscienze"

SECONDO ME

PVP, Galeazzi: "Ancora perdite di tempo? Con due semafori e tre aperture di corsia si potrebbe risolvere tutto e in fretta"

CRONACA

Una turista scrive a Liberatv: "Lugano è una città bellissima con tanto potenziale, ma poco sfruttato. E condivido quanto scrivete sulle grandi mostre da fare al LAC"

CRONACA

La CORSI: "La puntata 'Lugano, città del futuro' ha mortificato il dibattito"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025