CRONACA
Temperature in rialzo e acque dei laghi sempre più basse. Della pioggia nemmeno l'ombra. L'Ufficio Corsi d'acqua: "Situazione normale in inverno. Non siamo preoccupati"
Il capoufficio dell'UCA Laurent Filippini: "Livelli leggermente sotto la media, ma nessuna preoccupazione. Le precipitazioni arrivano con l'inizio della primavera"
© Keystone / Ti-Press / Samuel Golay

BELLINZONA – È un clima 'pazzerello' quello che sta caratterizzando l'inverno in Ticino. Giornate di caldo anomalo, anche se non a livelli record, si sono alternate con giornate tipicamente invernali, nonostante l'ondata di gelo nel nostro Cantone non sia durata più di qualche giorno.

Nel mese di novembre, si è passati rapidamente dall'allarme siccità all'allarme piena nel giro di pochi giorni. Il Lago Maggiore è ufficialmente esondato nel primo pomeriggio del 6 novembre con l'acqua che ha invaso il Parco della Pace a Locarno. 

Una situazione che per il momento non si ripeterà, almeno a breve termine. Già, perché da settimana scorsa è il sole a farla da padrone in cielo e della pioggia sembra non esserci nemmeno l'ombra, almeno fino a lunedi quando gli esperti di Locarno-Monti prevedono deboli precipitazioni nel corso della giornata.

Sia chiaro, il Ticino non è in allarme siccità, ma il livello delle acque di Ceresio e Verbano – come testimoniano le foto scattate da TiPress a corredo dell’articolo – è piuttosto basso. E questo crea non pochi problemi a porti e imbarcazioni. Tuttavia, i valori del livello delle acque non è fonte di preoccupazione per l’Ufficio dei corsi d’acqua. I livelli del Ceresio e del Verbano – afferma il capoufficio Laurent Filippini – sono leggermente sotto la media, ma non destano affatto preoccupazione”.

E ancora: “È una situazione abbastanza normale in inverno. Le precipitazioni arrivano con l’inizio della primavera. Non possiamo quindi dirci sorpresi dall'attuale situazione, anche se ribadiamo che non esiste nessun dato allarmante".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dall'allarme siccità alla piena: il Lago Maggiore è esondato, ma la situazione "rimane sotto controllo"

CRONACA

Calma, "il Lago Maggiore non si prosciugherà". Laurent Filippini: "Condizioni problematiche, ma non critiche"

CRONACA

Pioggia senza tregua: oggi atteso il picco delle precipitazioni! Occhi puntati sul lago di Lugano: prosegue l'allerta piena

CRONACA

La povertà in Ticino esiste. Manuela Nünlist: "I casi sono in aumento. Il 38% dei disagi è dovuto a uno stipendio insufficiente"

CRONACA

Il Parlamento dice sì ai deflussi minimi. Il Dipartimento di Zali: "Una decisione storica dopo vent'anni di dibattiti"

CRONACA

Prima spolverata di neve sulle cime delle montagne ticinesi. E ci avviamo verso un weekend di freddo e pioggia...

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025