CRONACA
Calma, "il Lago Maggiore non si prosciugherà". Laurent Filippini: "Condizioni problematiche, ma non critiche"
Il capoufficio dell'UCA: "Per tornare alla normalità bisogna solo aspettare delle precipitazioni intense". Da MeteoSvizzera: "Finora è mancato l'apporto autunnale"

LOCARNO – Se non siamo ai minimi storici, poco ci manca. Il Lago Maggiore continua ad arretrare e il livello d’acqua del Verbano sembra non poter migliorare nei prossimi giorni. A contribuire all’arretramento del lago sono state le elevate temperature estive, ma soprattutto l’assenza delle “tipiche precipitazioni di fine estate-inizio autunno”, ci spiegano dalla stazione meteorologica di Locarno-Monti.

A partire da domani, giovedì 11 ottobre, in Ticino sono attese precipitazioni che “non contribuiranno ad aumentare il livello del lago”. “È – sottolineano da MeteoSvizzera – finora mancato l’apporto autunnale. Tra agosto e settembre è piovuto solo il 20 per cento di quello che piove regolarmente, pari a 300-400 millimetri d’acqua”.

Per coprire l’80 per cento rimanente sarebbero necessari “quattro/cinque giorni di pioggia intensa”. 

Dello stesso avviso anche Laurent Filippini, capoufficio dei corsi d’acqua (UCA). “Per tornare alla normalità bisogna solo aspettare delle precipitazioni intense”.

Filippini, però, invita alla calma. “È vero che siamo vicini ai minimi storici, ma nel tempo ci sono state situazioni più critiche”. “Con temperature come quelle avute in estate – prosegue – queste situazioni possono capitare e si alternano nel corso degli anni. Non siamo quindi in una situazione d’allarme”.

Quali sono, allora, i pericoli più grandi che può provocare il repentino arretramento del Lago Maggiore? Il capoufficio dell’UCA ritiene che “parlare di pericoli sia eccessivo”.

“L'approvvigionamento idrico è ridondante e garantito. Parlerei piuttosto di una situazione di disagio, soprattutto per quanto riguarda la Navigazione con alcune stazioni non utilizzabili a causa del basso fondale”.

Infine, nessun pericolo anche per la fauna dei corsi d’acqua in relazione con il Lago Maggiore. “Penso – conclude Filippini – che anche per la fauna si tratti di situazioni che comportano un certo stress ma attualmente le condizioni non sono tali da essere definite critiche. È giusto comunque rimanere vigili in attesa dei miglioramenti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dall'allarme siccità alla piena: il Lago Maggiore è esondato, ma la situazione "rimane sotto controllo"

CRONACA

Temperature in rialzo e acque dei laghi sempre più basse. Della pioggia nemmeno l'ombra. L'Ufficio Corsi d'acqua: "Situazione normale in inverno. Non siamo preoccupati"

CRONACA

Sciopero sul Lago Maggiore, i sindacati: "Storia di dumping grave". La SNL reagisce: i rinforzi arrivano dal Ceresio

CRONACA

Locarno, il Lago Maggiore è esondato! Si teme si alzi ancora di livello

CRONACA

La passerella sul Lago Maggiore che collegherà il Parco Botanico delle Isole di Brissago con Ascona sarà presto realtà. Il portavoce Benjamin Frizzi: “Creerà un indotto economico di centinaia di milioni di franchi"

CRONACA

Maltempo in tutto il Ticino, la Polizia avverte: "Utilizzate l'auto solo se strettamente necessario"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025