CRONACA
L'8 marzo in Piazza. "Precarie, vittime di violenze e molestie, umiliate e denigrate. Ma tenaci e battagliere!"
NUmerose donne hanno raccolto l'invito a un flash mob questa mattina a Lugano, dove ad ogni ora è stato dato spazio a un appello o a una rivendicazione, dal lavoro ai social, dalla violenza alla maternità

BELLINZONA – Giornata di mimose ma soprattutto di rivendicazioni: quella della donna più che una festa è un’occasione per ricordare le battaglie compiute e quelle che sono ancora da compiere.
Per esempio in Piazza Dante a Lugano si è tenuto un flash mob “promosso dalle Donne dell’Unione sindacale svizzera in collaborazione con il Coordinamento donne della sinistra, è stata inclusiva e senza loghi: perché al centro del messaggio è stata messa la donna e i suoi diritti, la donna e il suo posto nella società. Hanno aderito diverse associazioni, tra cui: OCST Donna-Lavoro, FAFTPlus, GISO, SISA, USS Ticino e Moesa, Forum alternativo, Collettivo Scintilla, Partito Comunista, Partito Socialista, donne, uomini, giovani e studenti”.

“La strada per la parità è indubbiamente costellata di successi, ma resta moltissimo da fare perché molti diritti scritti nelle leggi, non sono rispettati. In questi ultimi anni purtroppo il bilancio non è positivo: donne che dopo la maternità vengono licenziate, donne che guadagnano meno per un lavoro di pari valore, donne costrette a lavorare a tempo parziale e perciò più precarie, donne che subiscono violenze e molestie in diverse forme, donne la cui libertà è limitata, donne che svolgono lavori invisibili, donne minacciate perché straniere; donne umiliate e denigrate nella rete”, è il bilancio, decisamente non allegro.

Ma quel che si è visto, secondo chi ha organizzato il flash mob, in cui ad ogni ora scandita dall’orologio di Piazza Dante si è dato spazio a una rivendicazione o a un appello, è evidente: “le donne non demordono. Sanno essere tenaci, battagliere. Dove sono presenti portano competenze, innovazione, lungimiranza. La mediazione, la condivisione, il pensiero trasversale capace di guardare sempre un po’ più in là del breve termine, sono prerogative delle donne. Siccome sono chiamate in prima linea a conciliare vita professionale e vita privata, hanno una grande capacità di organizzazione”.

“L’idea di una donna ancora molto legata al lavoro di cura, porta con sé l’idea che, in ruoli di vertice, una donna non possa essere mai ‘abbastanza’: mai abbastanza forte, mai abbastanza assertiva, mai abbastanza presente, mai abbastanza ‘maschile’. Ecco perché è importante promuovere la presenza delle donne in politica, nelle istituzioni e nell’economia. Quando ci sono state, le donne hanno indubbiamente contribuito a una serie di miglioramenti”, si legge in una nota che rimarca la partecipazione più che positiva.

Ultimamente si discute molto anche della presenza delle donne in politica: il Consiglio di Stato ticinese, come noto, è composto da soli uomini e le proiezioni dicono che sarà difficile che una donna riesca a entrare. Le liste per il Gran Consiglio sono composte da numerose donne, in alcuni partiti addirittura prevalgono, c’è Più Donne che è solo femminile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il Fi...Power" esiste e lotta insieme a noi! Ma il potere maschile è più pericoloso. L'uomo può ricorrere alla violenza, la donna no (e comunque non ne avrebbe bisogno). Ma sulle molestie no alla caccia alle streghe"

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi: "Dalla casalinga e l'imprenditore nei gloriosi anni '60, alla rivoluzione industriale 4.0: il ruolo della donna nell'impresa"

CRONACA

"Ascolto e impegno per una maggior rappresentatività femminile"

CRONACA

Festa delle donna, l’appello di Alessandra Zumthor: “Donne, abbiate il coraggio di denunciare violenze e abusi. Non trascurate anni di battaglie per i nostri diritti"

ANALISI

Femminicidio: fino a ieri ci faceva sorridere parlarne in Ticino... Ma ora, di fronte a due donne uccise in pochi giorni... Non basta proteggere le vittime - e chiedersi se lo si fa abbastanza -, bisogna rieducare gli autori. Prima che scatti la violenza:

CRONACA

"Donne, tutte insieme possiamo davvero fare il botto". Un forum per confidarsi e aiutarsi, rigorosamente in... pink!

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025