CRONACA
Quante novità per l'edizione 2019 della Mangialonga. Nuovi produttori locali e...un percorso completamente ridisegnato
Dal primo maggio 2019, la nota passeggiata enogastronomica si snoderà quasi interamente sul territorio di Stabio tra sentieri e mulattiere
TiPress

MENDRISIOTTO – È stata presentata in conferenza stampa a Stabio l'edizione 2019 della 'Mangialonga', la nota passaggiata enogastronomica che si tiene puntualmente ogni 1° maggio. 

Per la nuova edizione, i promotori della manifestazione, un gruppo di amici che operano sulla base del volontariato sotto
il nome Vineria dei Mir, hanno ideato un nuovo percorso che andrà a snodarsi quasi interamente sul territorio di Stabio (vedi cartina in allegato). 

La manifestazione – si legge in una nota degli organizzatori – prenderà il via alle Scuole Medie di Stabio, dove con ritmo cadenzato i partecipanti inizieranno la loro camminata suddivisi in gruppi di ottanta persone. La passeggiata enogastronomica porterà così i partecipanti a scoprire l’area che si trova a ridosso del confine e a percorrere un tracciato complessivo di 11 km che si sviluppa in buona parte su sentieri e mulattiere, con un dislivello minimo e quindi di facile percorrenza.

Novità anche per quanto riguarda le soste: a partire dall'edizione 2019 saranno 11, di cui quattro cantine e un birrificio. Più delle metà delle tappe prevede un'offerta gastronomica anche per vegetariani. 

Tra le novità dell’edizione 2019, accolta con grande entusiasmo dal Comune di Stabio, c'è anche la presenza di nuovi produttori (Swiss Lachs, Grotto Santa Margherita, Daniele Sulmoni, Rapelli, Cantina Agriloro, Cantina Luigina, Cantina Monticello,Cantina Ferrari, Birrificio San Martino), oltre a diverse collaborazioni con società sportive regionali e una ulteriore attenzione alla sostenibilità grazie all’utilizzo di materiale bio-compostabile.

Il numero dei partecipanti, come sempre, è limitato a 2’000 e la prevendita aprirà il 20 marzo sul sito www.vineriadeimir.ch. Il prezzo è stato fissato a 60 franchi per gli adulti, mentre i ragazzi dai 10 ai 17 anni pagheranno 40 franchi. Gratuita la partecipazione dei bambini fino ai 9 anni.Nel prezzo è compreso il trasporto ferroviario da tutte le stazioni ticinesi fino a Stabio e ritorno.

La manifestazione avrà luogo con qualsiasi tempo, anche con pioggia e maltempo.La Mangialonga è una manifestazione sicuramente attesa e che raccoglie grandi consensi, supportata da molti fans che abitano nella regione, ma anche da molti che provengono da altre parti del Cantone, dal nord delle Alpi e da oltre Confine.

Tra i sostenitori istituzionali della manifestazione sono inoltre da ricordare il comune di Stabio, AMS, SAM e Arcobaleno. La
promozione e la comunicazione dell’evento, come sempre, è stata coordinata con l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio, che da sempre sostiene ed affianca il comitato della Vineria dei Mir per questo ed altri eventi legati al territorio ed all’enogastronomia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Cartoline dalla Mangialonga. Un momento di condivisione di parole, di abbracci, di sguardi e di sorrisi. E queste cose aiutano a creare il senso di comunità che nella nostra epoca si va perdendo

01 MAGGIO 2018
CRONACA

Cartoline dalla Mangialonga. Un momento di condivisione di parole, di abbracci, di sguardi e di sorrisi. E queste cose aiutano a creare il senso di comunità che nella nostra epoca si va perdendo

01 MAGGIO 2018
CRONACA

Mangialonga, quest'anno Bacco fa le fiche a Giove! Previsioni clementi per i 2'000 Forrest Gump del gusto. Il numero magico di questa edizione è l'11. E occhio a chi, al Mercato Coperto, viola il settimo comandamento

30 APRILE 2018
CRONACA

Mangialonga, quest'anno Bacco fa le fiche a Giove! Previsioni clementi per i 2'000 Forrest Gump del gusto. Il numero magico di questa edizione è l'11. E occhio a chi, al Mercato Coperto, viola il settimo comandamento

30 APRILE 2018
Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Torna la “Mangialonga” a Mendrisio. Il primo maggio si va a piedi alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti

CRONACA

Via allo spettacolo di Locarno On Ice: una pista più grande per un'edizione ricca di novità. Bourgoin: "Un elegante e accogliente salotto natalizio per tutti"

CRONACA

A tutto jazz! Guido Casparis racconta il Festival di Ascona: "Sarà un'edizione spumeggiante e ricca di novità". E tra i big c'è il 'nostro' Franco Ambrosetti

CRONACA

Il 1° agosto torna la storica traversata del Lago Maggiore. Tutto quello che c'è da sapere

CRONACA

Tutti contro i 'furbetti del prosciutto'. L'appello di 'Max' Tettamanti: "Fate i nomi. Per la Mangialonga vorremmo dare priorità agli onesti"

CRONACA

Dalle polemiche alla paura per il coronavirus, il Rabadan batte tutto. Petraglio: "Edizione da record". E svela: "Eravamo pronti a fermarci"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025