CRONACA
I Rockets saranno al 100% dell'Ambrì? I leventinesi smorzano le polemiche: "Al lavoro per un futuro"
In settimana si erano diffuse delle voci che affermavano come la società biancoblu volesse rilevare l'intero pacchetto dei club dei giovani, mentre il Lugano parrebbe meno interessato a spendere. "Questi rumors non contribuiscono alla serenità"

AMBRÌ – Sono scaduti i tre anni di intesa sui Ticino Rockets, la realtà giovanile che unisce Ambrì, Lugano e Biasca, atta a far crescere i ragazzi ticinesi e poi a lanciarli. L’Ambrì ne ha fatti tuoi parecchi, compreso mister Cereda che si è fatto le ossa in Serie B a Biasca.

Ora c’è un problema: dal prossimo anno, si potrà retrocedere, dunque bisognerà a tutti i costi trovare il modo di rafforzare ulteriormente la squadra, magari non puntando solo su giovani locali bensì anche su giocatori e stranieri esperti. Con un problema: costa.

Secondo rumors riportati da tio in settimana, fra gli azionisiti (non solo Lugano e Ambrì ma anche Biasca, appunto, e Davos) ci sarebbe maretta. Qualcuno ha insinuato che in particolare i bianconeri non vogliano spendere e che dunque l’Ambri sarebbe pronto a rilevare il 100% del team, facendolo però poi diventare un suo farm team al 100%.

“Ciò che è importante, in questo momento, è che il progetto sportivo continui. Non contano gli uomini, chi andrà a occupare un posto nel Consiglio di Amministrazione; conta solo che la collaborazione che tanto bene ha fatto ai nostri giovani – e i dati sono lì a dimostrarlo – possa proseguire. È fondamentale che Ambrì e Lugano possano trovare un accordo. I nomi, i colori, tutto il resto in questo momento deve passare in secondo piano”, ha detto a tio. Davide Mottis, presidente dei Rockets.

I leventinesi non hanno gradito le voci circolanti e hanno replicato con un comunicato. “L’HCAP è al lavoro da mesi per garantire un futuro al progetto dei “Ticino Rockets” dopo il primo triennio regolato da accordi precisi. Quale azionista di maggioranza della HCB SA, e quale club che ha notevolmente beneficiato del progetto Rockets sul piano sportivo, l’HCAP è logicamente il primo interessato al raggiungimento di larghe intese al proposito, con i partner attuali e con potenziali partner futuri”, si legge, segno che comunque qualcosa dietro le quinte si sta muovendo, e da tempo-“Il chiacchiericcio mediatico degli ultimi giorni, purtroppo alimentato da fughe di notizie e velate accuse, di parte e chiaramente pilotate, non contribuisce di certo alla serenità necessaria al raggiungimento di queste intese. Ciascuno si assuma le sue responsabilità, ma l’HCAP da parte sua non intende commentare in alcun modo queste manovre e questi “rumors” fino al raggiungimento di una intesa stabile e duratura, che possa essere pubblicamente comunicata.”, termina la nota.
Dalla Corner Arena invece tutto tace.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Polemiche a suon di Rockets. L'Ambrì replica al Lugano: "Noi andiamo avanti. Incontreremo altri azionisti interessati al progetto"

CRONACA

Hard Rockets... Lugano vs Ambrì, Marco Werder: "Il progetto iniziale è stato stravolto". L'HC Biasca: "Non siamo più disposti a lavorare in queste condizioni!"

CRONACA

Scintille Lugano-Ambrì sulla gestione dei Ticino Rockets. I bianconeri fanno retromarcia: "Lasciamo il CdA. A meno che..."

CRONACA

Rockets a pezzi. L'HC Biasca si tira fuori: "Increduli e delusi. Ma così non funzionava"

CRONACA

Lugano, cha carattere: e ora sarebbe bello vedere un Ticino campione! Ambrì, l'ultima Montanara regala il successo al progetto ticinese

CRONACA

Restituito il borsone rubato a Jani Lajunen. Dopo l'appello del club la sacca è stata fatta ritrovare questa mattina davanti alla Resega: ora l'attaccante dell'HCL può tornare ad allenarsi

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025